Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’allergia a farmaci in 3D: diagnosi, de-labeling, desensibilizzazione”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’allergia a farmaci in 3D: diagnosi, de-labeling, desensibilizzazione”

Condividi
Condividi

Sulla piattaforma Infomed è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “L’allergia a farmaci in 3D: diagnosi, de-labeling, desensibilizzazione”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a medici chirurghi e infermieri, attribuisce 3 crediti Ecm.

Presentazione del corso

Negli ultimi anni la grande disponibilità e il conseguente aumentato consumo di farmaci, ha determinato anche la prevalenza di soggetti con etichetta di allergia a farmaci, etichetta, che nella stragrande maggioranza dei casi deriva dall’interpretazione soggettiva di sintomi che in realtà rappresentano effetti collaterali del farmaco, o sono dovuti a sovradosaggio /interazione con altri farmaci.

Naturalmente questa errata autodiagnosi ha ripercussioni negative, come fallimenti terapeutici per utilizzo di farmaci inefficaci, rischio di altre reazioni avverse ed incremento della spesa sanitaria perché si utilizzano farmaci alternativi spesso più costosi e meno maneggevoli per la cui somministrazione necessitano il prolungamento del ricovero ospedaliero. Il rischio maggiore ed anche più grave è però quello della farmaco-resistenza, ovvero la selezione di ceppi batterici sempre meno sensibili agli antibiotici, con notevole impatto sulla salute pubblica per morbidità e mortalità.

Su questi dati allarmanti si inserisce un dato ancora più allarmante che scaturisce da numerosi studi clinici che dimostrano come l’allergia non è confermata in più del 90% dei soggetti con etichetta di farmaco allergia! Quindi è fondamentale che la gestione dell’allergia a farmaci risponda a requisiti di appropriatezza per procedure e scelte terapeutiche, sulla base delle più recenti acquisizioni dei meccanismi patogenetici, della diagnostica e delle opzioni terapeutiche.

Un percorso che necessita di specialisti in Allergologia esperti, che operano in setting ospedalieri dedicati, pronti a riconoscere ed intervenire in caso di reazioni avverse gravi. Non si può guarire dall’Allergia a Farmaci, ma abbiamo lo strumento terapeutico che permette di ottenere una tolleranza farmacologica temporanea.

Questo strumento si chiama “desensibilizzazione” ed è cruciale soprattutto in campo infettivologico, ed oncologico, in quanto permette di proseguire un farmaco insostituibile e indispensabile per mancanza di un alternativo di pari efficacia, malgrado abbia provocato una reazione allergica.

Programma del corso

Modulo 1
L’altra faccia dell’antimicrobicoresistenza – Angelo Pan

Modulo 2 – La clinica
Le reazioni cutanee a farmaci – Mariarita Messina
L’anafilassi – Carla Lombardo
La diagnostica dell’allergia a farmaci: evidenze per pochi? – Francesco Gaeta

Modulo 3 – La gestione
Il de-labeling tra appropriatezza e stratificazione del rischio – Francesca Losa
Desensibilizzazione: one size fits all? – Baoran Yang
I bambini e l’allergia a farmaci: l’età fa o non fa la differenza? – Francesca Mori

Clicca QUI per ulteriori informazioni e per iscriverti al corso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Tumore della prostata: fattori di rischio, diagnosi e terapia
CittadinoNT NewsOncologia

Tumore della prostata: diagnosi precoce con semplice esame delle urine

Un semplice esame delle urine, indolore, non invasivo ed eseguibile anche a casa, può diagnosticare precocemente la presenza del tumore della prostata con...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: “Dipendente che lavora altrove durante assenza per malattia può essere licenziato”

Immaginate di dovervi assentare per malattia dal lavoro e che, durante tale...

Asst Rhodense: concorso per l'assunzione di 40 infermieri
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Rhodense: concorso per 20 posti da infermiere pediatrico

L’Asst Rhodense di Garbagnate Milanese ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed...