Home Cittadino Tumore al polmone, microbot per la somministrazione di farmaci testati in modo sicuro sui topi
CittadinoOncologia

Tumore al polmone, microbot per la somministrazione di farmaci testati in modo sicuro sui topi

Condividi
Tumore al polmone, microbot per la somministrazione di farmaci testati in modo sicuro sui topi
Condividi

Combinando biologia e nanotecnologia, un team di ricercatori della University of California di San Diego ha sviluppato microbot basati sulle alghe per somministrare farmaci direttamente ai tumori polmonari nei topi. Si tratta di un approccio promettente per ridurre la crescita del tumore e aumentare la sopravvivenza.

Creati dalle cellule di alghe puntinato con nanoparticelle di antibiotici, i microrobot potevano nuotare intorno al polmone del topo e consegnare gli antibiotici alle batteri che causano la polmonite. Tutti i topi trattati con i microrobot sono sopravvissuti al tumore, mentre i topi non trattati sono morti a causa dell’infezione entro tre giorni.

Sulla superficie dei microrobot sono attaccate nanoparticelle composte da minuscole sfere di polimero biodegradabile caricate con doxorubicina, un comune farmaco chemioterapico. Queste nanoparticelle sono rivestite con membrane di globuli rossi per proteggerle dal sistema immunitario e fornire una sorta di “camuffamento”, che aiuta la loro sopravvivenza nei polmoni abbastanza a lungo per consegnare il loro carico anti-cancro.

“I microrobot sono stati i primi a essere testati in modo sicuro nei polmoni degli animali vivi“, ha detto Joseph Wang, co-autore dello studio condotto alla University of California.

Full text dell’articolo pubblicato su Science Advances

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

CittadinoNT NewsOncologia

Asti: intervento pionieristico restituisce l’udito con impianto osseo

Utilizzato per la prima volta un impianto all’avanguardia che sostituisce le strutture...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...