Home Cittadino Cancro ovarico di alto grado: nuovo biomarcatore per diagnosi precoce?
CittadinoOncologia

Cancro ovarico di alto grado: nuovo biomarcatore per diagnosi precoce?

Condividi
Tumore ovarico: nuove terapie e importanza della prevenzione
Condividi

Un team di ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) ha annunciato la scoperta di un nuovo biomarcatore immunitario che potrebbe aprire la strada a una potenziale diagnosi precoce salvavita del cancro ovarico di alto grado (HGOC). I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Reports Medicine.

In questo studio i ricercatori del CHOP e del Centro medico dell’Università del Texas a Southwestern di Dallas hanno analizzato i recettori dei linfociti T (TCR) in quasi 500 campioni di sangue di pazienti con cancro ovarico in fase pre-diagnostica.

L’analisi dello studio ha rivelato che nelle fasi iniziali del cancro ovarico di alto grado, circa due o quattro anni prima rispetto alla diagnosi attuale della maggior parte dei casi di HGOC, un sistema immunitario più sano reagisce in modo significativamente più forte, producendo un biomarcatore misurabile. I ricercatori Immaginano il test come un complemento ai protocolli attualmente approvati per lo screening del HGOC.

Full text dell’articolo pubblicato si Cell Reports Medicine

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative

Quest’anno la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW)...

Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...

CittadinoFarmacologiaOncologia

Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva

Oltre 2mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, con un’incidenza di 3-4...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

CMIO e CNIO: i nuovi profili “digitali” che stanno cambiando la sanità

Come la trasformazione digitale ridisegna competenze, ruoli e organizzizzazione nelle strutture sanitarie....