Home NT News Stordiva anziani con sovradosaggi di farmaci: falsa oss arrestata per la morte di una donna
NT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Stordiva anziani con sovradosaggi di farmaci: falsa oss arrestata per la morte di una donna

Condividi
Condividi

Dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip al termine di un’indagine durata nove mesi, i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Vicenza hanno arrestato una 46enne vicentina che si spacciava per operatrice socio-sanitaria (oss) e che potrebbe aver causato il decesso di una donna.

I fatti che si sono verificati a partire dal gennaio 2022 e traggono origine dalla denuncia presentata alla stazione di Breganze nel marzo 2024, quando venivano segnalate alcune anomale circostanze relative a periodi immediatamente antecedenti la morte di un’anziana del posto, nonché al rapido peggioramento dello stato di salute di altri due anziani coniugi, tutti assistiti a domicilio dalla falsa oss.

L’indagata, che ha sempre millantato qualifiche professionali in campo sanitario, è accusata non solo di omicidio in relazione alla la morte dell’anziana, ma pure del tentato omicidio di altre quattro persone, tutte con dimora nel Vicentino, alle quali aveva prestato assistenza a domicilio per alcuni periodi negli ultimi anni, somministrando consapevolmente sovradosaggi di medicinali ad azione neurodepressoria che in qualche caso non rientravano nella terapia prescritta dai medici.

La falsa oss è inoltre accusata di rapina aggravata ai danni di un’anziana che stava assistendo, essendosi impossessata di molti preziosi dopo averla “stordita” con una massiccia dose di benzodiazepine.

L’attività di indagine ha dimostrato che tutti gli anziani “assistiti” dall’indagata, sebbene affetti da patologie diverse tra loro (in alcuni casi addirittura assenti), hanno dovuto fare ricorso ai sanitari in via d’urgenza, presentando tutti i medesimi sintomi (torpore, stordimento, disartria, difficoltà a reggersi in piedi), che nella totalità dei casi non erano conseguenze delle malattie sofferte e che comunque in precedenza non avevano mai manifestato. Coloro che “hanno avuto la fortuna” di sopravvivere e interrotto il rapporto di assistenza con la falsa oss non hanno più manifestato problematiche.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...