Il progetto dell’Asl Toscana Centro punta a favorire il trattamento a domicilio di pazienti Covid con sintomi lievi. A Prato è in fase avanzata un progetto dell’Asl Toscana Centro per sper…
Tumore del colon-retto, scoperti due punti deboli
I risultati di due studi avvalorano il ricorso all’immunoterapia, aprendo la strada a nuovi trattamenti per le forme più resistenti. L’immunoterapia può essere estesa anche ai pazienti che…
Medicinali online, allarme Aifa: aumentano le segnalazioni di prodotti contraffatti acquistati da canali non autorizzati
L’Afenzia Italiana del Farmaco richiama l’attenzione sui rischi legati a questo tipo di acquisti. L’Aifa ha registrato di recente un preoccupante incremento delle segnalazioni ricevute da cittad…
Paracetamolo inefficace per la maggior parte delle condizioni di dolore: lo studio rivelazione
Uno studio pubblicato nella rivista medica “Medical Journal Australia” rileva che il paracetamolo è inefficace per la maggior parte delle condizioni di dolore. Li prendiamo per alleviare il dolore, ma…
Coronavirus, cambia il protocollo per le cure domiciliari
Sdoganati i farmaci antinfiammatori, che sono immediatamente utilizzati. No al cortisone nelle fasi iniziali della malattia. Cambia il protocollo varato lo scorso novembre dall’Istituto Mario Ne…
Rutigliano (Bari), illecito smaltimento di rifiuti: sequestrate 10 tonnellate di farmaci scaduti
I militari della GdF hanno constatato che una ditta pugliese stoccava il materiale alla rinfusa e a cielo aperto, con rischio per l’ambiente circostante. A seguito di un controllo eseguito dagli…
Autismo: pubblicate le raccomandazioni Iss sui trattamenti farmacologici
Sono contenute nella Linea guida per la diagnosi e il trattamento di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico. Quali sono gli interventi farmacologici più indicati nel trattamento di…
“Farmaci biologici efficaci su malattia di Crohn e coliti più resistenti”
Lo sostiene Maurizio Vecchi, esperto della Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige). “Negli ultimi vent’anni sono stati sviluppati farmaci che hanno avuto un impatto …
Gastroenterite, l’assunzione prolungata degli inibitori di pompa protonica aumenta il rischio
E’ quanto emerge da uno studio dell’Università Sorbona di Parigi. Uno studio condotto da un team dell’Università Sorbona di Parigi e pubblicato su Jama Network Open ha concluso che a…
Coronavirus, le FAQ dell’Iss sulle varianti: tutto ciò che c’è da sapere su monitoraggio, farmaci e vaccini
L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato sul proprio sito le risposte alle domande più frequenti. I virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, evolvono costantemente attraverso m…