Home Studenti CdL Infermieristica Scala di Barthel: valutazione dell’autonomia del paziente
CdL InfermieristicaGeriatriaScale di valutazioneSpecializzazioniStudenti

Scala di Barthel: valutazione dell’autonomia del paziente

Condividi
Le scale di valutazione infermieristiche
Condividi

La Scala di Barthel rappresenta uno strumento clinico di fondamentale importanza per la valutazione dell’autonomia dei pazienti. Utilizzato quotidianamente in ambito infermieristico e riabilitativo, questo indice consente di misurare in modo oggettivo il grado di indipendenza nelle attività quotidiane, offrendo così un supporto prezioso per il coordinamento dei percorsi di cura.

Approfondimento sull’Indice di Barthel

La scala valuta 10 attività della vita quotidiana, assegnando punteggi che variano da 0 (completa dipendenza) a 100 (massima indipendenza). Tali attività includono:

  1. Alimentazione:
  • 0 punti: incapace di alimentarsi autonomamente
  • 5 punti: assistito parzialmente
  • 10 punti: indipendente

2. Bagno e Igiene Personale:

  • 0 punti: dipendente
  • 5 punti: autonomia con possibili adattamenti

3. Cura della Persona (Grooming):

  • 0 punti: assistito
  • 5 punti: indipendente

4. Vestirsi:

  • 0 punti: dipendente
  • 5 punti: assistito parzialmente
  • 10 punti: indipendente

5. Continenza Intestinale

  • 0 punti: incontinenza
  • 5 punti: occasionalmente non in grado di controllare l’alvo
  • 10 punti: controllo adeguato

6. Continenza Vescicale

  • 0 punti: incontinenza
  • 5 punti: occasionalmente non in grado di controllare la minzione
  • 10 punti: controllo adeguato

7. Uso del Bagno

  • 0 punti: dipendente
  • 5 punti: assistito
  • 10 punti: indipendente

8. Trasferimenti (da letto a sedia):

  • 0 punti: impossibile effettuare il trasferimento
  • 5 punti: forte assistenza necessaria
  • 10 punti: assistenza minima
  • 15 punti: indipendente

9. Mobilità su Superfici Piane:

  • 0 punti: immobile
  • 5 punti: sedia a rotelle senza supporto
  • 10 punti: cammina con assistenza
  • 15 punti: indipendente

10. Salita delle Scale:

  • 0 punti: incapace
  • 5 punti: necessita di assistenza
  • 10 punti: indipendente

L’Importanza nella Pratica Clinica

In un contesto in cui le news e le notizie di attualità sanitaria evidenziano il costante impegno nella personalizzazione dei trattamenti, la Scala di Barthel si rivela indispensabile. Le sue applicazioni includono:

  1. Personalizzazione dei Piani di Cura

I punteggi ottenuti permettono di definire strategie di intervento mirate, essenziali per una gestione efficace dell’assistenza infermieristica.

2. Monitoraggio dei Progressi

La valutazione periodica consente di rilevare miglioramenti o deterioramenti, facilitando interventi tempestivi e adattamenti dei piani terapeutici.

3. Comunicazione Multidisciplinare

L’utilizzo di un sistema standardizzato favorisce il dialogo tra medici, infermieri, fisioterapisti e altri operatori sanitari, garantendo una gestione coordinata del paziente.

Redazione NurseTimes

Allegato

Articoli correlati


Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Evento ECM a Bari: "La formazione e gli infermieri nell'università". Video intervista ad Angelo Mastrillo (UniBo)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Corsi di laurea delle professioni sanitarie: posti, domande e squilibri nell’A.A. 2025-26

Report di Angelo Mastrillo (Segretario della Conferenza Nazionale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie), Lorenzo Bevacqua e Elisabetta...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...