Home NT News Sanità Puglia: 2.500 nuove assunzioni nel 2025
NT NewsPugliaRegionali

Sanità Puglia: 2.500 nuove assunzioni nel 2025

Condividi
Puglia, svolta sui Lea: diventano gratuite le cure per 406 patologie
Condividi

Pronti a garantire subito 1.000 nuove assunzioni nella sanità a partire dai primi mesi del 2025, alle quali si aggiungeranno ulteriori 1.500, per un totale di nuove assunzioni in sanità di quasi 2.500 unità. Con l’approvazione della delibera di Giunta proposta dall’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese, su “Rideterminazione e riparto del tetto di spesa delle aziende sanitarie”, la Regione Puglia ha previsto un incremento del tetto di spesa per il personale di 150 milioni di euro.

L’assessorato regionale alla Salute ha valutato lo spazio finanziario residuo e quello aggiuntivo previsto per il nuovo anno e predisposto una gestione integrata dei finanziamenti disponibili: dalla maggiore quota riconosciuta nella ripartizione del fondo sanitario regionale ai fondi per il potenziamento dell’assistenza territoriale, passando per quelli destinati al completamento delle misure connesse all’emergenza Covid-19.

Le aziende sanitarie potranno quindi attivare subito le procedure necessarie all’assunzione di 1.000 unità fra medici, infermieri, operatori socio-sanitari e altre figure tecniche. Inoltre saranno chiamate ad aggiornare i piani dei fabbisogni, con l’obiettivo di pianificare le ulteriori nuove assunzioni nel corso del 2025.

“Questa è una risposta concreta e strutturale alle necessità della nostra sanità pubblica – dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano -. Lo sblocco delle assunzioni ci consente di superare le criticità causate dalla carenza di personale e di rafforzare le strutture sanitarie regionali. La pandemia ci ha insegnato che la salute pubblica è il cuore della nostra comunità e, grazie a una gestione attenta delle risorse, oggi investiamo con decisione per rafforzare i servizi sanitari, garantire i livelli essenziali di assistenza e costruire una rete sanitaria più moderna, accessibile e vicina ai bisogni di tutti i pugliesi”. 

Aggiunge Piemontese: “Questo piano è il risultato degli ultimi mesi di lavoro e di analisi approfondite sui fabbisogni del nostro Servizio sanitario regionale. Non si tratta solo di numeri, ma di persone che ogni giorno saranno al fianco dei nostri cittadini: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici necessari a mandare avanti i nostri ospedali e le nostre strutture sanitarie pubbliche”.

Conclude Piemontese: “Le assunzioni saranno orientate a rafforzare gli organici, perché stiamo chiedendo al sistema sanitario regionale di impegnarsi di più per ridurre le liste d’attesa, ma anche frutto di una programmazione che potrà fornire personale alle case di comunità, agli ospedali di comunità e alle centrali operative territoriali (COT) e l’assistenza domiciliare. Questo è un investimento strategico per la salute dei pugliesi e per il futuro della nostra regione”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...