Ricadute positive sia sul benessere dei lavoratori – meno stress, conflitti e burnout – che su quello degli anziani ospiti. E poi tanta tecnologia.
C’è tanta tecnologia al servizio della Rsa di Volano, tra le più grandi del Trentino con i suoi 174 ospiti e 200 dipendenti. Si va dal robot “intelligente”, che pulisce i pavimenti, al sensore installato in ogni stanza, che consente ai sanitari di monitorare con un’app i parametri vitali di ciascun ospite, garantendo loro un’assistenza personalizzata.
Ma da un anno e mezzo è cambiata anche l’organizzazione del lavoro, come spiaga ai microfoni del TgR il direttore della Rsa di Volano, Livio Dal Bosco: “Non c’è più il modello gerarchico piramidale sulle linee comando-controllo, ma ci sono il controllo dei risultati e l’indirizzamento dei comportamenti”.
Il turno dura 50 minuti in più, ma la settimana è distribuita su tre giorni – non più quattro – e due riposi. In questo modo i dipendenti full-time usufruiscono di 26 riposi in più all’anno. E poi non esistono più mansioni rigide, perché infermieri e oss godono di piena autonomia nell’organizzazione del lavoro, gestito in base alle esigenze degli anziani. Un sistena che riduce stress, conflitti e burnout.
Tale modello, studiato anche dall’Università Cattolica di Milano, favorisce insomma il benessere lavorativo all’interno della Rsa di Volano, con ricadute positive anche sugli anziani ospiti. Per Dal Bosco si tratta di un’innovazione necessaria, soprattutto alla luce delle crescenti difficoltà nel reperire personale: “Già è difficile reperire infermieri e oss. Figurarsi se li mettiamo in un contesto dove non stanno neanche bene. E se l’operatore non sperimenta benessere organizzativo, non sta bene neanche l’ospite”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Rsa del Trentino con pochi infermieri: stop all’arrivo di nuovi ospiti
- Trentino, l’allarme di Fp Cgil: “Mancano infermieri nelle Rsa”
- Trentino Alto Adige, al via la campagna “CAREer” per reclutare infermieri nelle Rsa
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento