Home Cittadino Cardiologia Record in Australia: paziente sopravvive 100 giorni con un cuore artificiale in titanio prima del trapianto
CardiologiaCittadinoNT News

Record in Australia: paziente sopravvive 100 giorni con un cuore artificiale in titanio prima del trapianto

Condividi
Condividi

Per la prima volta al mondo un paziente con insufficienza cardiaca ha vissuto oltre 100 giorni con un cuore artificiale in titanio. Una durata record in attesa del trapianto, grazie all’intervento eseguito in al St. Vincent’s Hospital della Monash University (Australia). I medici hanno fatto sapere che “l’uomo si sta riprendendo molto bene”.

Il cuore artificiale in titanio, chiamato BiVACOR, non ha valvole e ha una sola parte mobile. Quindi potrebbe essere meno soggetto a problemi di usura meccanica. Il movimento, controllato da magneti, permette di pompare il sangue, sostituendo la funzione dei ventricoli, entrami danneggiati in caso di insufficienza cardiaca.

“Siamo di fronte a uno scenario completamente nuovo per i trapianti di cuore – ha commentato Chris Hayward, del Victor Chang Cardiac Research Institute -. Nei prossimi anni vedremo il cuore artificiale divenire l’alternativa per i pazienti in attesa di un donatore di cuore”.

Il cuore artificale BiVACOR è stato inventato dall’ingegnere biomedico Daniel Timms, fondatore dell’azienda australiano-statunitense che prende il nome proprio da questo dispositivo. Costruito interamente in titanio, funziona come una pompa continua in cui un rotore, tenuto in posizione da magneti, spinge il sangue a impulsi regolari in tutto il corpo.

Il cuore in titanio è in corso di sperimentazione negli Stati Uniti grazie al via libera della Food and Drug Administration. Finora il dispositivo è stato impiantato in quattro pazienti per esaminarne la sicurezza e le prestazioni. Uno di questi, in condizoni molto gravi, aveva ricevuto il cuore di titanio a luglio, ma è sopravvissuto solo otto giorni.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Di Silverio (Anaao Assomed): "La proposta della Lega di tagliare i fondi all'Oms? Se l'Italia si isola, muore"
MediciNT News

Anaao Assomed replica a Schillaci: “Stop a intramoenia? Stupiti dalle dichiarazioni del ministro”

Non si è fatta attendere la risposta del sindacato medico alle dichiarazioni...

Prescrizione infermieristica, Schillaci: "Medici non abbiano paura dei cambiamenti"
MediciNT News

Schillaci: “Sospensione temporanea dell’intramoenia per sbloccare le liste d’attesa”

Una presa di posizione destinata a far discutere (soprattutto tra i medici),...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

CMIO e CNIO: i nuovi profili “digitali” che stanno cambiando la sanità

Come la trasformazione digitale ridisegna competenze, ruoli e organizzizzazione nelle strutture sanitarie....