Home NT News Puglia, piani di assunzione per infermieri e oss 2024-2025: annunciate 3.650 unità per il Ssr e nuove tariffe per le prestazioni aggiuntive
NT NewsPugliaRegionali

Puglia, piani di assunzione per infermieri e oss 2024-2025: annunciate 3.650 unità per il Ssr e nuove tariffe per le prestazioni aggiuntive

Condividi
Puglia, piani di assunzione per oss e infermieri 2024-2025: annunciate 3.650 unità per il Ssr e nuove tariffe per le prestazioni aggiuntive
Condividi

Si è svolto l’atteso incontro tra il vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, e il direttore del Dipartimento Salute, Vito Montanaro, per discutere lo stato di avanzamento dei piani assunzionali delle aziende sanitarie regionali e le nuove tariffe delle prestazioni aggiuntive.

Assunzioni 2024-2025: focus su oss e infermieri

Il vicepresidente Piemontese ha evidenziato che i piani di assunzione approvati a ottobre 2023 sono stati già attuati per circa l’85%, e nei prossimi mesi sono previste circa 430 assunzioni di infermieri e 300 di oss. Il piano complessivo 2024-2025 mira a reclutare circa 3.650 nuove unità per il Servizio sanitario regionale (Ssr).

Le procedure di assunzione vedranno un concorso aggregato regionale per gli infermieri, gestito dalla Asl Bari, mentre per gli oss la selezione sarà curata dagli Ospedali Riuniti di Foggia. I candidati sceglieranno le sedi in base alla posizione in graduatoria, senza opzioni specifiche per le sedi.

Nuove tariffe per le prestazioni aggiuntive

Dal 1° gennaio 2025 le nuove tariffe per le prestazioni aggiuntive prevedono per il comparto compensi di 50 euro l’ora da lunedì a venerdì e 60 euro nei fine settimana e per i turni in pronto soccorso. Per la dirigenza, le tariffe saranno di 80 euro da lunedì a venerdì e 100 euro nei fine settimana.

Critiche e richieste dei sindacati

Fials e altre organizzazioni sindacali hanno espresso insoddisfazione per la mancanza di risposte su temi chiave come la stabilizzazione del personale precario e la mobilità volontaria. Il sindacato ha inoltre sollecitato la Regione Puglia a estendere l’indennità di pronto soccorso agli operatori del Set 118 e a uniformare la detassazione delle prestazioni aggiuntive. L’incontro, caratterizzato da momenti di tensione, ha lasciato molti punti ancora aperti, rimandando a future discussioni l’effettiva definizione delle tariffe per il 2024.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Congresso nazionale Gitmo, premio alla carriera per otto infermiere del San Matteo di Pavia
ConcorsiLavoroNT News

San Matteo Pavia: concorso pubblico per 100 infermieri a tempo indeterminato 

Concorso pubblico IRCCS San Matteo: 100 posti (30 riservati a volontari FF.AA.),...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...