Home NT News Permessi studio: i chiarimenti dell’Aran sulla fruizione delle 150 ore per frequentare corsi in modalità telematica
NT News

Permessi studio: i chiarimenti dell’Aran sulla fruizione delle 150 ore per frequentare corsi in modalità telematica

Condividi
Permessi studio: i chiarimenti dell'Aran sulla fruizione delle 150 ore per frequentare corsi in modalità telematica
Condividi

Con il parere CFL 212 l’Aran ha chiarito che i permessi studio di 150 ore per la frequenza dei corsi in modalità telematica sono consentiti solo se le lezioni modalità sincrone, ma non se sono registrate (asincrone), e quindi accessibili in qualsiasi momento della giornata.

L’articolo 62 dell’ultimo Ccnl comparto sanità (2019-2021), dedicato al diritto allo studio, prevede che “i permessi di 150 ore siano concessi per la partecipazione a corsi, svolti anche in modalità̀ telematica, destinati al conseguimento di titoli di studio universitari, post-universitari compreso ciclo di dottorato di ricerca qualora non svolto in congedo, di scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute, o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali o attestati professionali riconosciuti dall’ordinamento pubblico nonché per sostenere i relativi esami”.

Nulla dice, però, tale disposizione del Ccnl sulla modalità telematica. Ed è proprio questo il nodo che il parere dell’Aran ha voluto sciogliere, stabilendo che:

– la fruizione deve avvenire nel rispetto delle condizioni fissate dalle clausole contrattuali, per cui essa risulta subordinata alla presentazione della documentazione relativa all’iscrizione e agli esami sostenuti, anche se con esito negativo, nonché all’attestazione della partecipazione del dipendente alle lezioni durante l’orario di lavoro;

– la fruizione degli stessi deve essere caratterizzata, come in generale per le altre tipologie di permesso, dalla necessaria coincidenza con l’orario di lavoro della causa giustificativa dell’assenza, non ascrivibile a scelte discrezionali del dipendente.

Ma visto che molti corsi di studio post-laurea hanno come modalità di insegnamento le lezioni registrate, come possiamo ottenere le 150 ore di permesso?

Con il parere CFL 258 l’Aran ha chiarito che i dipendente iscritto a una facoltà telematica che preveda solo lezioni in modalità asincrona possono fruire di permessi studio (150 ore) per sostenere gli esami in presenza.

Nei programmi delle università telematiche, inoltre, si registra un’evoluzione dei programmi didattici offerti dai diversi enti formativi, per cui la didattica non consta più – e solamente – in un approccio teorico, ma sempre più frequentemente, ad esso si affianca un momento di apprendimento pratico e concreto tramite il tirocinio o gli stages

Pertanto, qualora la frequenza di tirocini/stages sia parte integrante del percorso di studi intrapreso, senza la quale non sia possibile il conseguimento del titolo di studio, si ritiene che nel monte ore indicato dall’articolo 62 del Ccnl possano rientrare anche le ore richieste per l’espletamento di detti tirocini. Resta impregiudicata, ovviamente, la preventiva valutazione da parte dell’amministrazione in ordine alle incompatibilità tra l’attività lavorativa del lavoratore-studente e l’attività da svolgere durante il tirocinio/stage.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

2 Commenti

  • Buonasera. Ho una domanda riguardo i permessi studio. Questi permessi si possono utilizzare anche per frequentare un Master all’estero?
    Grazie

    • Nel CCNL del Comparto Sanità, l’articolo 62 disciplina i permessi retribuiti per il diritto allo studio, consentendo fino a 150 ore annuali per ciascun dipendente, nel limite massimo del 3% del personale in servizio a tempo indeterminato all’inizio di ogni anno.

      Questi permessi sono concessi per la partecipazione a corsi, anche in modalità telematica, destinati al conseguimento di titoli di studio universitari e post-universitari, inclusi i master. Tuttavia, il contratto non specifica esplicitamente se i master frequentati all’estero rientrino tra i corsi ammessi.

      Per determinare se un master all’estero sia idoneo ai fini dei permessi studio, è fondamentale che il titolo sia riconosciuto dal sistema educativo italiano. Inoltre, alcune aziende o enti potrebbero richiedere che il percorso formativo sia pertinente alle attività lavorative svolte.

      Ti consiglio di consultare l’ufficio del personale della tua azienda o ente per verificare le specifiche disposizioni interne riguardanti i permessi studio per master all’estero. Inoltre, è opportuno assicurarsi che il master sia riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione italiano, al fine di garantire la validità del titolo nel contesto nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...