Maria Grazia Simoni e Maddalena Rotondi, dirigenti sindacali di Cisl Fp Toscana Nord, intervengono sull’aumento della tassa di iscrizione decisa da Opi Lucca.
A fine novembre 2024 Opi Lucca ha convocato un’assemblea che in seconda convocazione è stata partecipata da otto infermieri su 2.713 iscritti. In questa sede è stato deciso di aumentare la quota annuale di iscrizione, passata da 90 a 115 euro, con un aumento di ben 25 euro.
“Come Cisl Fp Toscana Nord, stiamo raccogliendo lo sfogo unanime dei lavoratori, riferiscono le dirigenti sindacali Maria Grazia Simoni e Maddalena Rotondi -. Il personale interessato ci cerca, è disorientato, chiede aiuto. ‘Siamo profondamente delusi dalla decisione dell’Opi. Negli ultimi anni sono stati troppi gli aumenti. A Lucca si paga la somma più alta di tutta la Toscana. Non riusciamo a spiegarci la ragione di questo aumento’, ci riferisce un gruppo di infermieri che abbiamo incontrato all’ospedale San Luca di Lucca. Delusiona anche dal territorio della Valle del Serchio e dalle sedi ospedaliere e territoriali della Versilia”.
E ancora: “Come Cisl, abbiamo ritenuto doveroso dimostrare al personale interessato la nostra comprensione e vicinanza. Insieme ai lavoratori abbiamo scaricato e visionato i bilanci di Opi Lucca e, in effetti, dai documenti contabili non pare emergere alcuna valida ragione che giustifichi l’aumento di 25 euro della quota annuale. Non si capisce come mai, a fronte di un bilancio sano, si chieda uno sforzo economico ai tesserati per affrontare spese future che possono essere gestite con scelte di tipo diverso”.
Proseguono Simoni e Rotondi: “Sempre insieme ai lavoratori abbiamo svolto un’indagine per verificare la situazione presente negli altri Opi della Toscana in riferimento al numero degli iscritti e alla quota annuale a loro carico. E’ emersa una verità molto deludente: Opi Lucca applica la quota più alta di tutti. La tabella che segue dimostra che a Lucca gli iscritti all’Ordine pagano una cifra annuale ben più alta di tutti gli altri colleghi iscritti Ordini delle altre Province toscane. Un situazione iniqua e penalizzante, che fa ulteriormente crescere il malcontento dei lavoratori nei confronti della gestione di Opi Lucca”.
Opi Arezzo – Iscritti: 2.861; quota di iscrizione: € 87
Opi Firenze-Pistoia – Isscritti 9.639; quota di iscrizione: € 86
Opi Grosseto – Iscritti: 1.703; quota di iscrizione: € 87
Opi Lucca – Iscritti: 2.716; quota di iscrizione: € 115
Opi Livorno – Iscritti: 3.024; quota di iscrizione: € 84
Opi Massa Carrara – Iscritti: 1.823; quota di iscrizione: € 80
Opi Pisa – Iscritti: 3.812; quota di iscrizione: € 86
Opi Prato – Iscritti: 1.476; quota di iscrizione: € 80
Opi Siena – Iscritti: 1.865; quota di iscrizione: € 87
“Come Cisl Fp Toscana Nord – aggiungono Simoni e Rotondi -, abbiamo ritenuto doveroso per gli infermieri che rappresentiamo approfondire questo aspetto, emerso come palesemente ingiusto. Ed è per questo che ci siamo resi disponibili a confrontare i bilanci di Opi Lucca con gli altri bilanci degli Opi presenti in Toscana, al fine di comprendere le ragioni di tale disparità. Ci preme rilevare che abbiamo molto apprezzato l’iniziativa di alcuni Opi, che hanno limitato gli importi percepiti dai componenti dell’Ordine (a titolo di indennità, gettoni di presenza), per evitare di innalzare la quota annuale a carico degli iscritti”.
Concludono Simoni e Rotondi: “Il sindacato che rappresentiamo ritiene ingiusto chiedere ulteriori sacrifici agli infermieri. Per questo chiediamo al presidente di Opi Lucca una rivalutazione su quanto deciso in merito all’aumento della quota annuale. Contestualmente abbiamo chiesto all’Opi un incontro per discutere di questa delicata questione, che fa intravedere scurissime nubi all’orizzonte”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Opi Toscana, rinnovato l’assetto del coordinamento regionale: David Nucci è il nuovo presidente
- Lucca, paziente risarcito per rimozione di rene sano: medici condannati a pagare l’Asl Toscana Nord Ovest
- Nasce il Coordinamento degli infermieri toscani
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento