Home Cittadino Alimentazione Olio extravergine di oliva: un’arma contro l’Alzheimer
AlimentazioneCittadino

Olio extravergine di oliva: un’arma contro l’Alzheimer

Condividi
Cancro del colon: possibili benefici da un composto presente nell'olio extravergine di oliva
Condividi

Un articolo pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences evidenzia il potenziale dell’olio extravergine di oliva e dei suoi composti fenolici nella prevenzione e nel trattamento della malattia di Alzheimer attraverso vari meccanismi, tra cui la riduzione dell’accumulo di beta-amiloide e della neuroinfiammazione.

In particolare, l’olio extravergine d’oliva e i suoi composti fenolici contrastano l’aggregazione dei peptidi beta-amiloide, ne aumentano l’eliminazione dal cervello e prevengono danni neuronali e stress ossidativo.

Questi composti inibiscono l’iperfosforilazione delle proteine tau, impedendo la formazione di grovigli neurofibrillari e preservando importanti sistemi di trasporto neuronale. Inoltre mantengono l’integrità della barriera emato-encefalica e limitano il trasporto di sostanze neurotossiche nel cervello.

Nei pazienti affetti da Alzheimer lieve si è riscontrato che una combinazione di oleuropeina e S-acetil glutathione migliora significativamente le funzioni cognitive, la memoria, le funzioni esecutive e i disturbi comportamentali.

Full text dell’articolo “Extra-Virgin Olive Oil in Alzheimer’s Disease: A Comprehensive Review of Cellular, Animal, and Clinical Studies

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Scoperta a Torino una proteina chiave per la memoria e l’apprendimento

Comprendere come funziona il cervello è una delle sfide più affascinanti e...

Allattamento materno, si può gestire con pc, tablet o smartphone
CittadinoNT NewsOncologia

Allattamento dopo tumore al seno: sicuro per mamma e bambino. Lo confermano due nuovi studi

L’allattamento dopo un tumore al seno è possibile ed è sicuro per...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Caffeina riduce efficacia di alcuni antibiotici sul batterio escherichia coli. Lo studio tedesco

Uno studio delle Università di Tubinga e Würzburg (Germania) ha dimostrato che...