E’ così che vengono premiati i nostri ”Eroi”, speranzosi di tonare a casa dopo un anno di duro lavoro durante la Pandemia.
Nel decreto Brunetta (DL 80/2021) è infatti specificato quanto segue in merito ai lavoratori del SSN:
Disciplina della mobilità (art. 3 commi 7-bis e ss.)
Sono confermate le modifiche apportate dall’art. 3 comma 7 del decreto legge 80/2021 alla disciplina della mobilità volontaria di cui all’art. 30 del TUPI. Più in particolare, in base alla novella, la condizione del previo assenso dell’amministrazione di appartenenza permane qualora si tratti di posizioni dichiarate motivatamente infungibili dall’amministrazione cedente o di personale assunto da meno di tre anni o qualora la mobilità determini una carenza di organico superiore al 20 per cento, qualifica corrispondente a quella del richiedente. È fatta salva la possibilità di differire, per motivate esigenze organizzative, il passaggio diretto del dipendente fino al massimo di sessanta giorni dalla ricezione dell’istanza di passaggio diretto ad altra amministrazione.
Tali modifiche non si applicano al personale delle aziende e degli enti del servizio sanitario nazionale, per i quali è comunque richiesto il previo assenso dell’amministrazione di appartenenza.
Ultimi articoli pubblicati
- “Portatelo al Policlinico o sparo!”: minacce di un infermiere ai colleghi del 118. Opi Napoli annuncia provvedimenti
- Svolta nella medicina: arriva il sangue artificiale che può salvare milioni di vite
- Il 25% del tempo degli infermieri sprecato in attività delegabili: lo studio che scuote gli ospedali
- Lazio, 9 milioni ai medici del pronto soccorso: gli infermieri esclusi, monta la protesta
- Strage di Bologna (2 agosto 1980), così nacque il 118. L’intuizione dell’infermiere-pioniere Marco Vigna
Lascia un commento