Home Cittadino Meningite: cause, sintomi, diagnosi e prevenzione per una malattia che non va sottovalutata
CittadinoEducazione SanitariaInfermiere e rischio InfettivoNT NewsPrevenzioneSpecializzazioni

Meningite: cause, sintomi, diagnosi e prevenzione per una malattia che non va sottovalutata

Condividi
Meningite batterica: predire complicazioni o morte con un esame del sangue
Condividi

La meningite è una grave infezione caratterizzata dall’infiammazione delle meningi, le membrane che circondano e proteggono il cervello e il midollo spinale. Questa patologia può colpire chiunque, ma è più frequente tra i bambini, gli adolescenti, i giovani adulti e le persone con un sistema immunitario compromesso. La rapidità nella diagnosi e l’inizio immediato della terapia sono fondamentali per evitare gravi complicazioni, compresa la morte.

Le cause della meningite: virale, batterica e fungina

La meningite può avere diverse origini, tra cui:

  • Virale: è la forma più comune e meno grave, solitamente risolvibile in 7-10 giorni senza conseguenze permanenti. Gli herpesvirus e gli enterovirus sono tra i principali responsabili.
  • Batterica: molto più grave e potenzialmente fatale se non diagnosticata e trattata prontamente. I batteri più comuni includono Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis (meningococcal) e Haemophilus influenzae. La trasmissione avviene per via respiratoria, con possibili epidemie nel caso del meningococco.
  • Fungina: colpisce prevalentemente persone immunodepresse e può avere conseguenze mortali se non trattata adeguatamente con farmaci antimicotici.

Come si trasmette

La meningite si trasmette principalmente attraverso il contatto con le secrezioni respiratorie o salivari di una persona infetta. Le modalità di trasmissione variano in base alla causa:

  1. Meningite batterica: si diffonde attraverso le goccioline respiratorie emesse con tosse, starnuti o il contatto ravvicinato con una persona infetta. Il rischio di contagio aumenta in ambienti affollati o con contatti prolungati, come nelle scuole o nelle abitazioni condivise. Alcuni batteri, come il meningococco, possono essere portati senza sintomi nelle prime vie respiratorie da portatori sani, che possono comunque trasmettere l’infezione.
  2. Meningite virale: si trasmette tramite il contatto con secrezioni respiratorie, feci o superfici contaminate. Alcuni virus, come gli enterovirus, sono più facilmente trasmissibili nei mesi estivi.
  3. Meningite fungina: non è contagiosa tra persone. Si verifica principalmente in persone con un sistema immunitario indebolito, ad esempio a causa di condizioni come l’HIV o l’uso prolungato di farmaci immunosoppressori.

Le forme di meningite non infettive, causate da reazioni a farmaci o malattie autoimmuni, non si trasmettono da persona a persona.

Sintomi della Meningite

Come difendersi dalla meningite: la parola agli esperti

I sintomi della meningite possono variare a seconda dell’età e della fase della malattia, ma alcuni segni comuni includono:

  • Febbre elevata (oltre 37,5°)
  • Nausea e vomito
  • Rigidità nucale
  • Macchie rossastre o violacee (petecchie) sulla pelle, tipiche della meningite da meningococco

La tipica posizione di un paziente con meningite è conosciuta come posizione a cane di fucile. In questa posizione, il paziente tende a piegare le ginocchia verso il petto e ad inclinare il collo in avanti, con il mento abbassato. Questo comportamento è spesso adottato per alleviare la rigidità nucale e ridurre il dolore causato dall’infiammazione delle meningi. La posizione a cane di fucile è un segno indicativo di meningite, soprattutto nei casi più avanzati.

Nei neonati, i sintomi possono essere meno evidenti e includere pianto persistente, irritabilità, rigidità del corpo e rigonfiamento delle fontanelle.

Diagnosi rapida: fondamentale per la salute del paziente

La meningite è una condizione che richiede un’accertamento immediato. La diagnosi si basa sull’analisi del liquido cerebrospinale, ottenuto tramite puntura lombare, per identificare il microrganismo responsabile e stabilire la terapia più adeguata. Un intervento tempestivo può fare la differenza tra guarigione e complicanze gravi.

Il batterio più pericoloso associato alla meningite è Neisseria meningitidis, noto come meningococco. È particolarmente grave perché può causare meningite fulminante e sepsi (infezione generalizzata del sangue), con un’elevata mortalità se non trattata rapidamente.

Esistono diversi sierogruppi di meningococco (A, B, C, W, X, Y), e in Italia i sierogruppi B e C sono i più comuni. La meningite da meningococco è altamente contagiosa e può portare a epidemie.

Anche lo Streptococcus pneumoniae (pneumococco) è molto pericoloso, soprattutto nei bambini piccoli e negli anziani, causando meningite con un alto rischio di complicazioni severe.

Trattamento della Meningite: terapie specifiche a seconda della causa

Il trattamento varia in base al tipo di meningite:

  • Virale: di solito, non richiede terapie specifiche, risolvendosi spontaneamente.
  • Batterica: richiede un’immediata somministrazione di antibiotici per via endovenosa, inizialmente ad ampio spettro, seguiti da un trattamento mirato una volta identificato il batterio.
  • Fungina: richiede farmaci antimicotici specifici.

Prevenzione: la vaccinazione come arma principale

La prevenzione delle meningiti batteriche è possibile grazie alla vaccinazione, che rappresenta il metodo più efficace per proteggere contro patogeni come Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis e Haemophilus influenzae tipo b. In caso di meningite meningococcica, è fondamentale sottoporre i contatti stretti del paziente a una profilassi antibiotica preventiva per limitare la diffusione del batterio.

Complicazioni possibili: perché la prevenzione è importante

Le meningiti batteriche possono portare a gravi conseguenze, tra cui perdita dell’udito, crisi epilettiche, amputazioni e deficit cognitivi. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato sono cruciali per ridurre il rischio di complicanze.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Gatto morde la padrona e poi muore, era Lyssavirus
NT News

Aosta, gatta sottoposta a TAC in ospedale pubblico: quattro indagati tra medici e tecnici

Il primario Massimiliano Natrella e altri tre sanitari sotto inchiesta: abuso di...

LazioNT NewsRegionali

Microchirurgia avanzata: al San Camillo Forlanini di Roma il primo intervento robotico

La microchirurgia compie un balzo nel futuro. Per la prima volta un...

CardiologiaCittadinoNT News

Fibrillazione atriale, batterio gengivale può infiltrarsi nel cuore e aumentare il rischio

Se volete proteggere il cuore dalla fibrillazione atriale, l’aritmia più comune che...