Home Cittadino Esami di laboratorio La Meningite e il tumbler test
Esami di laboratorio

La Meningite e il tumbler test

Condividi
Condividi

Generalmente  la meningite è il risultato di un’infezione viralebatterica, fungina o di fattori irritativi, (neoplasie, malattie sitemiche, farmaci)

Dal punto di vista epidemiologico la meningite infettiva è quella più rappresentata.

Dal punto di vista epidemiologico le meningiti batteriche colpiscono soprattutto i soggetti di età inferiore ai 5 anni di vita (in particolare i bambini di un anno).
Il meningococco che causa la maggior parte delle infezioni è il sottotipo B.

Il quadro sintomatologico di una meningite infettiva è indipendente dal fatto che a provocarla sia stato un virus, un batterio o un fungo. I sintomi sono  generalmente:

  • Nausea e vomito (descritti spesso come sintomatologia vertiginosa);
  • Confusione e irritabilità;
  • Dolore muscolare intenso;
  • Irrigidimento del collo o, meglio, della nuca (il paziente non riesce a piegare la testa in avanti);
  • Pallore;
  • Fotofobia;
  • Convulsioni o crisi di epilessia;
  • Letargia.

Per il riconoscimento di una meningite sono fondamentali  un esame obiettivo accurato, gli esami del sangue, una puntura lombare e alcuni test strumentali di tipo radiologico.

Premesso che il test non ha specificità alla malattia del 100%

Ci sono ceppi di meningite, come quella meningococcica, che possono presentare come segno delle eruzioni cutanee, che hanno un colore rossastro o violaceo, si presentano a chiazze e possono essere segno di setticemia.

Il tumbler test (test del bicchiere)  può indirizzare a capire se tali segni sono correlati alla meningite. ecco come si esegue:

  • si preme con un bicchiere trasparente contro le eruzioni cutanee (bicchiere di vetro);
  • Se la pelle sotto il bicchiere non torna bianca, significa che c’è in corso una condizione patognomonica e bisogna immediatamente allertare un sanitario (preferibilmente un medico o un infermiere).

E’ bene chiarire che non tutti i tipi di meningite presentano tale sintomo, quindi l’assenza degli “sfoghi” sulla pelle non devono far escludere a priori questa malattia e che il tumbler test non  ha specificità del 100%.

 

CALABRESE Michele

 

Fonte:

it.wikihow.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Antibiotico-resistenza, nasce BactEradiX: una nuova arma nei nanomateriali

Nuovi nanomateriali avanzati per combattere l’antibiotico-resistenza. Questo l’obiettivo del progetto BactEradiX, al...

CittadinoEsami di laboratorioNT News

Sla e demenza: potenziale trattamento con composto naturale presente in frutta e verdura

Stando ai risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Missouri...

Tumore della prostata: combinazione di radioterapia stereotassica e trattamento farmacologico standard aumenta sopravvivenza
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Nuovo test urine rivoluzionario per la diagnosi di tumore alla prostata: più preciso del PSA

Un nuovo studio pubblicato su JAMA Oncology rivela l’efficacia di un innovativo...