Home NT News Brain Spine Interface: rivoluzione nel trattamento delle lesioni al midollo spinale
NT News

Brain Spine Interface: rivoluzione nel trattamento delle lesioni al midollo spinale

Condividi
Brain Spine Interface: rivoluzione nel trattamento delle lesioni al midollo spinale 1
Condividi

La collaborazione tra Italia e Svizzera porta a progressi significativi nel recupero della funzione motoria tramite l’interfaccia cervello-midollo spinale

Un ponte digitale tra cervello e midollo spinale sta rivoluzionando il recupero delle lesioni al midollo spinale. È il risultato di una collaborazione italo-svizzera nel progetto di ricerca quinquennale “Brain Spine Interface”.

L’Università di Losanna e il Centre Hospitalier Universitaire, con il sostegno finanziario della Fondazione Crt e della Fondazione Ospedale Alba-Bra, hanno presentato i progressi ottenuti presso il nuovo ospedale di Verduno, nel Cuneese, alla presenza del governatore del Piemonte, Alberto Cirio.

Il progetto si basa sul successo dei professori Jocelyne Bloch e Grégoire Courtine, noti per i loro studi sui movimenti delle gambe controllati direttamente dal cervello dei pazienti con un impianto wireless che stimola elettricamente il midollo e i muscoli.

Ora, lo stesso principio verrà applicato al movimento degli arti superiori, grazie al progetto “Brain Spine Interface”.

I dati scientifici e i progressi tecnologici di “Brain Spine Interface” hanno potenzialmente il potere di migliorare la vita di migliaia di persone con lesioni spinali traumatiche, che nel mondo sono circa 130mila all’anno e quasi duemila in Italia.

Il potenziale impatto sociale e medico di questa ricerca ha attirato l’attenzione della comunità scientifica, accademica e produttiva e, inoltre, la lentezza e la complessità del cervello umano stanno facendo lavorare molti ricercatori di tutto il mondo. Un settore molto interessante per la ricerca e lo sviluppo, e che può significare molto per molte persone che oggi soffrono di lesioni spinali.

Redazione Nurse Times

Fonte: https://neurosciencenews.com

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...