Home Regionali Lombardia Lombardia, approvata la proposta del consigliere Vizzardi sul potenziamento del welfare integrativo per gli infermieri
LombardiaRegionali

Lombardia, approvata la proposta del consigliere Vizzardi sul potenziamento del welfare integrativo per gli infermieri

Condividi
Lombardia, approvata la proposta del consigliere Vizzardi sul potenziamento del welfare integrativo per gli infermieri
Condividi

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità la proposta del consigliere Massimo Vizzardi (Azione – Italia Viva) sul potenziamento delle misure di welfare integrativo per gli infermieri.

A tal proposito la Giunta della Regione Lombardia è invitata a impegnarsi su tre fronti: sollecitare il Governo centrale sull’aumento delle retribuzioni previste per la professione infermieristica dal Ccnl; rendere disponibili ulteriori risorse regionali per incrementare lo stipendio integrativo, al fine di adeguare progressivamente lo stipendio medio italiano degli infermieri a quello europeo; garantire una migliore e più ampia implementazione del welfare integrativo previsto dall’articolo 89 del Ccnl, quale ad esempio la contribuzione nelle spese per l’attivazione di convenzioni per asili nido, ove non presenti in azienda.

“Sono molto soddisfatto per l’approvazione all’unanimità della mia proposta a favore di un sostegno pratico e tangibile per il personale infermieristico – ha commentato Vizzardi -. È essenziale favorire l’incremento e l’integrazione degli strumenti di welfare aziendale nel breve periodo per sostenere il reddito del personale sanitario, migliorarne la vita privata e lavorativa e disincentivare la fuga all’estero”.

Sempre Vizzardi: “Nonostante il Decreto Rilancio avesse previsto e finanziato l’assunzione di 9.600 infermieri in piena pandemia, solo alcune migliaia di operatori sono stati effettivamente inseriti negli organici del Servizio sanitario nazionale. È una situazione su cui si deve cambiare radicalmente rotta, adottando misure, come quella del welfare aziendale, che rendano più attrattiva la professione”.

Ha concluso Vizzardi: “È inaccettabile che lo stipendio medio di un infermiere italiano sia inferiore del 19% rispetto alla media di 20 nazioni europee. La difficoltà nel reperire personale e la perdita di attrattività del Ssn stanno diventando un’emergenza, soprattutto per gli infermieri. Solo attraverso queste azioni concrete potremo garantire un futuro migliore e più stabile per i nostri infermieri e, di conseguenza, per il nostro sistema sanitario”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...

Palermo, arrestati tre dipendenti dell’Ospedale Civico: documenti falsi e truffa sulle protesi
NT NewsRegionaliSicilia

Palermo, paziente ubriaco prende a pugni un’infermiera e rompe mano a un oss

Un operatore socio-sanitario e un’infermiera sono stati aggrediti nella notte di mercoledì...