Home Studenti CdL Infermieristica “La laurea non è un passaporto, ma un foglio di via”: l’allarme di Ivano Dionigi (AlmaLaurea)
CdL InfermieristicaNT NewsProfessioni SanitarieStudenti

“La laurea non è un passaporto, ma un foglio di via”: l’allarme di Ivano Dionigi (AlmaLaurea)

Condividi
Condividi
Il XXVII Rapporto AlmaLaurea (10 giugno 2025) conferma la crescita dei laureati triennali in Professioni sanitarie e l’85 % di occupazione a un anno, con oltre la metà in contratto a tempo indeterminato.
Un trend in ripresa per i laureati in Infermieristica

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati, presentato il 10 giugno 2025 all’Università di Brescia durante il convegno Laureati e lavoro nel prisma del mismatch, i laureati triennali in Infermieristica e ostetricia hanno registrato un tasso di occupazione dell’85,1 % a un anno dal titolo, in crescita di oltre 7 punti percentuali rispetto al 77,7 % del 2023.

Contratti stabili e tempi rapidi di inserimento
  • 51,3 % dei neolaureati ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato 
  • Il tempo medio per trovare lavoro è stato di appena 2,4 mesi 
Laurea efficace, competenze in azione
  • Il 67,5 % degli intervistati afferma che la laurea ha migliorato l’attività lavorativa 
  • L’88 % utilizza le competenze acquisite in modo elevato, mentre il 97,9 % giudica il percorso formativo idoneo alla professione 
Le criticità: mobilità internazionale e fuga di cervelli

Il Rapporto evidenzia un basso ricorso a esperienze formative all’estero. In occasione del convegno, il presidente di AlmaLaurea, Ivano Dionigi, ha commentato:

“La laurea non è un passaporto ma sempre di più un foglio di via… oggi si denota una scarsa propensione a tornare… un capitale che noi regaliamo all’estero in maniera irresponsabile”.

Confronto con altre lauree: un quadro condiviso

Gli studenti di Infermieristica condividono con altre lauree professionalizzanti le criticità legate al mismatch formativo e alla scarsa mobilità internazionale. Tuttavia, il tasso occupazionale e il grado di utilizzo delle competenze restano tra i più alti tra tutte le lauree triennali  .

Verso una strategia di welfare e formazione mirata

L’elevato tasso di occupazione e l’alta soddisfazione rendono evidente la centralità della formazione in ambito sanitario. Il Sistema universitario italiano dovrà ora:

  • Potenziamento delle esperienze internazionali (Erasmus e tirocini all’estero);
  • Politiche di retention per trattenere il capitale umano qualificato sul territorio;
  • Orientamento consapevole e sbocchi professionali mirati, per allineare formazione e mercato del lavoro.
In sintesi
Calo delle iscrizioni e criticità geografiche
  • Nel 2024 si è registrato un calo marcato delle domande ai test d’ingresso per l’Infermieristica, soprattutto al Centro e Nord Italia; ora la tendenza coinvolge anche il Sud 
  • Pistolettate all’opportunità dei “fuori sede”: molti studenti meridionali, pur avendo superato il test, rinunciano per via dei costi di trasferimento 
Proposte dalla FNOPI per sostenere l’accesso
  • Anticipare i bandi d’ammissione per dare respiro a studenti e famiglie.
  • Rafforzare la flessibilità delle graduatorie, permettendo trasferimenti tra atenei.
  • Rivedere i percorsi magistrali per offrire sbocchi di carriera e autonomia professionale, in linea con la futura introduzione della prescrizione infermieristica.
Nuove aree professionali e riconoscimenti
  • La FNOPI lavora con MUR e Ministero della Salute per istituire aree di specializzazione, incluse competenze avanzate e capacità prescrittive.
  • Si aprono nuove prospettive per il ruolo clinico avanzato degli infermieri, con la possibilità di prescrivere presìdi e ausili medici.

Sfida europea: competizione e fuga di professionisti

Si ribadisce la necessità di potenziare l’attrattività della professione in Italia, in risposta alla campagna europea “Nursing Action”.

Durante la conferenza, membri FNOPI e rettori hanno evidenziato che anche altri paesi europei stanno aumentando stipendi (fino al 50%) per trattenere il personale infermieristico.

la laurea in Infermieristica conferma il suo valore strategico per il mercato del lavoro, con una crescita occupazionale significativa e competenze riconosciute. Restano però da rafforzare l’internazionalizzazione e strategie volte a prevenire l’esodo formativo degli infermieri.

Puoi scaricare e consultare il rapporto AlmaLaurea

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...