Grande successo per il nostro progetto editoriale denominato NeXT che permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale.
Sono numerose le tesi di laurea che quotidianamente arrivano all’attenzione della nostra redazione ([email protected]).
NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.
Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Presentiamo la tesi della dott.ssa Giada Forcina, laureatasi presso l’Università Politecnica delle Marche.
Abstract
La professione infermieristica è sempre in continua evoluzione, ma negli ultimi anni si sta riscontrando una maggiore carenza di professionisti mentre la popolazione che richiede assistenza è in costante aumento e perciò, per essere in grado di garantire le cure necessarie a tutti gli individui, vengono utilizzate tecnologie, come l’intelligenza artificiale, a supporto degli infermieri.
Tramite i metodi di apprendimento automatici dell’intelligenza artificiale è possibile ridurre i costi e aiutare gli infermieri a dedicare più tempo all’assistito.
Nella professione infermieristica, però, l’utilizzo di robot con intelligenza artificiale ha sempre portato a discussioni etiche riguardo l’insensibilità nelle prestazioni, ma la loro presenza nelle corsie non può avvenire senza l’infermiere.
Inoltre questi robot, grazie all’intelligenza artificiale, possono essere applicati in varie aree dell’assistenza; come l’assistenza agli anziani o bambini o a persone con demenza, autismo o disabili, per effettuare esercizi di mobilità, permettere di movimentare, monitorare e trasportare le persone, ma anche come supporto morale, cognitivo, emotivo o per compagnia.
Per migliorare la qualità dell’assistenza è importante che gli infermieri imparino a collaborare con i robot senza percepirli come avversari.
Giada Forcina
Allegato
Tesi: I metodi di apprendimento automatici applicati all’assistenza
- Bimba con tumore di 800 grammi salvata grazie a doppio intervento: prima e dopo la nascita. La staffetta tra Bambino Gesù e San Pietro Fatebenefratelli
- Diabete tipo 1: al Meyer di Firenze il trattamento con anticorpo monoclonale che ritarda la malattia
- Migep a Mattarella: “Grazie per la posizione assunta su Gaza”
- Lecce, malato oncologico non riesce a fare una Tac. Perrini (FdI): “Non è un caso isolato, ma la dimostrazione del fallimento di Emiliano”
- Centrale unica 118 in Liguria, Nursind denuncia l’esclusione del personale infermieristico: “Decisione calata dall’alto”
Lascia un commento