Home Regionali Lombardia Istituzione della Direzione assistenziale nel Servizio Sanitario lombardo
LombardiaRegionali

Istituzione della Direzione assistenziale nel Servizio Sanitario lombardo

Condividi
La SIDMI sostiene con estremo favore l’istituzione del Direttore Assistenziale nella Direzione Generale delle Aziende Sanitarie
Condividi

Ad annunciarlo il coordinamento degli ordini degli infermieri e il SIDMI (società italiana per la direzione e il Management delle professioni infermieristiche)

Il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche della Lombardia e il SIDMI
Lombardia accolgono favorevolmente i due progetti di legge di iniziativa consiliare:

  • Il PDL n.217 dell’11/04/2022, “Istituzione della figura del direttore assistenziale”, di iniziativa dei Consiglieri regionali: Rozza, Piloni, Borghetti, Ponti, Orsenigo, Villani;
  • il PDL n.231 del 29/06/2022, “Valorizzazione delle figure dell’infermiere e delle professioni sanitarie”, di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Tironi.

Ambedue i PDL, n. 217 e n. 231, individuano la figura del Direttore Assistenziale, nominata dal
Direttore Generale sulla base di un elenco regionale di soggetti idonei, che si inserisce nell’articolazione della Direzione Strategica. In particolare, il PDL n. 231 dichiara che “Inserire le professioni infermieristiche a pieno titolo nella direzione strategica aziendale potrà rafforzare la
governance dei processi organizzativi, garantendo una più compiuta visione d’insieme, capace di
valorizzare tutte le professionalità presenti, generando una maggior capacità di rispondere ai
bisogni dei cittadini”.

Le Direzioni Assistenziali sono chiamate, in una collaborazione proattiva con i Direttori Sanitario, Sociosanitario e Amministrativo, a definire “strategie di governo delle Professioni
sanitarie che rappresentano nella regione l’85% circa del personale dipendente”.

Il PDL n.231 articola e dettaglia ulteriormente elementi di valorizzazione della professione
infermieristica, poiché, “visto il livello emergenziale di carenza”, “consente al personale
infermieristico l’accesso a prestazioni aggiuntive oltre il normale orario di servizio anche per
garantire l’implementazione dei nuovi servizi previsti dal PNRR e non solo per far fronte alle necessità vaccinali”.

Il SIDMI Regione Lombardia e Il Coordinamento degli Ordini delle Professioni Infermieristiche
della Lombardia esprimono soddisfazione per la presentazione del PDL n.231, che ricomprende nel
suo articolato anche i contenuti e le finalità del PDL n.217, auspicano la sua approvazione in tempi
rapidi, quale espressione concreta e tangibile del senso di responsabilità, per il SS e per la salute
dei cittadini lombardi, ma anche per la valorizzazione di tutta la “filiera” professionale
infermieristica.

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico, per...

Nursind Toscana Centro: "Medici in calo sulle ambulanze? Infermieri garantiscono qualità del sevizio"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze

Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
AbruzzoNT NewsRegionali

Cassazione ribadisce: “Diritto al risarcimento per gli infermieri demansionati”

Per l’infermiere adibito “ordinariamente”, e dunque non in via “eccezionale e contingente”...

LazioNT NewsRegionali

Asl Frosinone, due infermieri demansionati saranno risarciti: vittoria in tribunale per la Fials

Un’importante decisione arriva dal Tribunale di Cassino in favore di due infermieri...