Home Cittadino Cardiologia Insufficienza cardiaca, scoperto nuovo bersaglio per il trattamento
CardiologiaCittadino

Insufficienza cardiaca, scoperto nuovo bersaglio per il trattamento

Condividi
Insufficienza cardiaca, testata nuova molecola
heart attack and heart disease
Condividi

Un team di ricerca della Nagoya University Graduate School of Medicine, in Giappone, ha scoperto un enzima, la proteina chinasi N (PKN), che regola la fibrosi cardiaca. Tale enzima catalizza la conversione dei fibroblasti cardiaci in miofibroblasti, che minaccia l’integrità del cuore.

L’eliminazione di questo enzima ha ridotto la diosfunzione, indicando il potenziale dei trattamenti anti-PKN come promettente terapia per proteggere i pazienti dall’insufficienza cardiaca. Il gruppo spera che queste scoperte porteranno allo sviluppo di inibitori della PKN. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications.

“Sebbene il nostro studio sia stato condotto su un modello di topo, l’espressione di PKN è stata dimostrata nei fibroblasti cardiaci umani, quindi ci si aspettano risultati simili nelle sperimentazioni sull’uomo – ha dichiarato il dottor Satoya Yoshida, tra gli autori dello studio -. In effetti quasi tutte le malattie cardiache sono strettamente correlate alla fibrosi cardiaca. Credo che le nostre scoperte contribuiscano a migliorare la prognosi di molte malattie cardiache, in particolare l’insufficienza cardiaca“.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature Communications

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Cartilagine artificiale realizzata con cellule staminali del midollo osseo

Un team della Washington State University sta lavorando allo sviluppo di una...

Infezioni emergenti e batteri multiresistenti: di fronte alle nuove minacce è prioritaria una rete infettivologica
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Batteri resistenti ai farmaci, sviluppato nanogel che li distrugge in poche ore

Mentre cresce la minaccia della resistenza agli antibiotici, una ricercatrice della Swansea...

Papilloma virus, arriva in farmacia il kit per l’auto-prelievo di muco vaginale
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Papilloma virus (Hpv): responsabile di 7.500 tumori ogni anno e causa di infertilità

Il papillomavirus virus (Hpv) è responsabile di 7.500 tumori all’anno in Italia...