Home NT News Indennità di turno, Cassazione: “Va riconosciuta anche nei giorni di riposo compensativo dopo la notte”
NT News

Indennità di turno, Cassazione: “Va riconosciuta anche nei giorni di riposo compensativo dopo la notte”

Condividi
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
Condividi

Con l’ordinanza n. 3012 del 2020 la Corte di Cassazione ha confermato il diritto dei lavoratori a ricevere l’indennità di turno anche nei giorni di riposo compensativo che seguono i turni notturni. La decisione, che ha respinto il ricorso di una Asl contro la sentenza della Corte d’appello di Napoli, rappresenta un passo importante nella tutela dei diritti dei lavoratori impiegati in regimi di turnazione intensiva, come quello su tre turni con frequenti turni notturni. La Cassazione ha stabilito che l’indennità va riconosciuta anche nei giorni di recupero psicofisico, sottolineando che questi sono strettamente legati alla necessità di recuperare dalle difficoltà del lavoro notturno prolungato.

La controversia era nata dal rifiuto dell’Asl di riconoscere ai propri dipendenti l’indennità di turno prevista dall’art. 44 del Ccnl Sanità del 1995 per i giorni di riposo compensativo. Nel 2018 il Tribunale di Torre Annunziata aveva inizialmente accolto i ricorsi dei lavoratori, riconoscendo il loro diritto a ricevere tale indennità anche nei giorni di riposo. Questa decisione è stata poi confermata dalla Corte d’appello di Napoli, che nel 2020 ha respinto il ricorso dell’Asl.

Quest’ultima sosteneva che il diritto all’indennità per i giorni di riposo fosse limitato ai soli casi di assenza dal servizio per motivi straordinari, e non per il recupero delle energie psicofisiche. La Corte di Cassazione ha però respinto tale argomentazione, confermando che il riposo compensativo successivo a un turno notturno di 12 ore è strettamente correlato all’intensità del lavoro e, pertanto, deve essere riconosciuto come diritto.

L’Ordinanza della Cassazione chiarisce come i lavoratori che svolgono turni intensivi e notturni abbiano diritto all’indennità di turno anche nei giorni in cui sono assenti dal servizio per riposare, purché tale assenza sia conseguente alla turnazione e non superi il limite contrattuale delle 36 ore settimanali. Per le Asl e gli enti sanitari ciò potrebbe significare una revisione delle politiche di gestione e compensazione dei turni, al fine di conformarsi ai criteri di equità stabiliti dal Ccnl e dalla giurisprudenza.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’evoluzione del ruolo dell’infermiere instillatore”

Sulla piattaforma Dynamicom Education è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “L’evoluzione del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Innovazione e intelligenza artificiale nel nursing contemporaneo: tra evoluzione tecnologica e umanizzazione della cura

Abstract L’evoluzione tecnologica sta ridefinendo in modo radicale il paradigma assistenziale infermieristico....

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Assistenza infermieristica al paziente con ictus ischemico: esperienza e formazione nella Stroke Unit

L’ictus ischemico è una delle principali emergenze neurologiche e rappresenta una delle...

MediciNT News

Ddl Semplificazioni approvato in Senato: come funziona il certificato di malattia a distanza

Tra i 73 provvedimenti presenti nel testo del Ddl Semplificazioni approvato dal Senato non...