Home NT News Concorsi pubblici, scorrimento della graduatoria è facoltativo: la conferma in Cassazione
NT News

Concorsi pubblici, scorrimento della graduatoria è facoltativo: la conferma in Cassazione

Condividi
Concorsi pubblici, scorrimento della graduatoria è facoltativo: la conferma in Cassazione
Condividi

Con Ordinanza n. 25210 del 19 settembre 2024 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il candidato a un concorso pubblico, primo degli idonei in graduatoria, non ha un diritto soggettivo all’assunzione qualora il vincitore o uno dei vincitori rinunci al posto. Tale chiarimento ribadisce il carattere facoltativo dello scorrimento delle graduatorie nel pubblico impiego contrattualizzato.

Stando infatti alla normativa vigente, in caso di rinuncia, decadenza o dimissioni del candidato individuato a seguito dello scorrimento di una graduatoria ancora valida, la pubblica amministrazione non ha l’obbligo di proseguire ulteriormente con lo scorrimento per coprire i posti vacanti. La decisione iniziale di utilizzare la graduatoria esaurisce quindi i suoi effetti con la nomina del candidato, e qualsiasi ulteriore assunzione richiede una nuova deliberazione da parte dell’amministrazione stessa.

La norma di riferimento è l’articolo 35, comma 5-ter, del Decreto legislativo 165/2001, il quale prevede che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale pubblico rimangano valide per un periodo di due anni dalla data di approvazione. Questa disposizione si limita a stabilire un termine entro il quale la graduatoria può essere utilizzata, senza imporre un obbligo all’amministrazione di ricorrere allo scorrimento. Tale ricorso rimane pertanto una scelta discrezionale della pubblica amministrazione, che può decidere se coprire o meno i posti vacanti, scegliendo eventualmente di indire un nuovo concorso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...