Home Infermieri FNopi Il Veneto approva la nuova delibera n. 597 sull’Oss con competenza infermieristica
FNopiInfermieriO.S.S.RegionaliVeneto

Il Veneto approva la nuova delibera n. 597 sull’Oss con competenza infermieristica

Condividi
Batterio killer in Veneto, Zaia promette “tolleranza zero”
Condividi

Come avevamo preannunciato nei nostri precedenti articoli arriva l’approvazione della nuova delibera n. 597 di giunta regionale sulla formazione del Super Oss che sostituisce la n. 305.

Con grande soddisfazione delle associazioni delle strutture socio-sanitarie private del Veneto la nuova delibera supera l’ultima prova, tra qualche giorno verrà pubblicata sul Bollettino.

La nuova delibera è il frutto del documento elaborato e concordato tra il Direttore delle Risorse Strumentali del SSR dott. Mauro Bonin e gli OPI del Veneto, con l’avallo della Federazione Nazionale guidata dalla Mangiacavalli. Gli incontri si sono svolti in data 14 dicembre 2021, 14 gennaio 2022, 24 gennaio 2022 ed infine 7 febbraio 2022.

Nella delibera si legge ancora “all’esito di tali incontri è emersa, dunque, l’opportunità di modificare il percorso di “Formazione complementare in assistenza sanitaria” già approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 305 del 16 marzo 2021 nonché di contemplare un ulteriore percorso formativo denominato “Corso di formazione per infermieri referenti per l’inserimento di Operatori SocioSanitari con formazione complementare in assistenza sanitaria nelle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani”.

La formazione dei 510 super Oss sarà suddivisa tra le seguenti aziende sanitarie:

  • ULSS 1 Dolomiti n. 30 posti
  • ULSS 2 Marca Trevigiana n. 90 posti
  • ULSS 3 Serenissima n. 60 posti
  • ULSS 4 Veneto Orientale n. 30 posti
  • ULSS 5 Polesana 30 posti
  • ULSS 6 Euganea n. 90 posti
  • ULSS 7 Pedemontana n. 30 posti
  • ULSS 8 Berica n. 60 posti
  • ULSS 9 Scaligera n. 90 posti

Nell’allegato A sono previste tutte le attività che potrà eseguire questa nuova figura professionale.

Tra queste la somministrazione della nutrizione enterale, l’aspirazione delle secrezioni dell’assistito con tracheostomia, la sua medicazione e la pulizia della cannula.

Ma non finisce qui. Il super Oss del Veneto potrà somministrare farmaci per via orale, sublinguale, intramuscolare, sottocutanea, transdermica, cutanea, otologica, oftalmica, nasale, tramite SNG, PEG, PEJ; per via inalatoria, rettale, vaginale…

E mentre gli infermieri italiani attendono da anni il riconoscimento delle competenze avanzate, gli Oss le ottengono proprio grazie agli ordini degli infermieri.

Cosa ne pensano gli infermieri? Mandateci le vostre considerazioni a [email protected]

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...

NT NewsPiemonteRegionali

Asti, infermiera colpita al volto in Pronto Soccorso: l’aggressore torna e minaccia di morte lo staff

Terrore al Pronto Soccorso di Asti: dopo l’aggressione, l’uomo torna a minacciare...