Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa degli Opi della Puglia
Le parole pronunciate dal Presidente eletto della Regione Puglia, Antonio Decaro, all’indomani della sua elezione sulle liste d’attesa e sulla centralità degli Ospedali e delle Case di Comunità, se messe in opera aprono un ciclo di attività politica che gli Ordini delle Professioni Infermieristiche di Puglia considerano decisive. Il Presidente Decaro ha formalmente espresso non un semplice orientamento politico, ma un impegno che tocca il cuore della cura, dell’equità, del diritto alla salute dei cittadini pugliesi.
Sappiamo che le liste d’attesa sono numeri che nascondono i mille volti di chi ha bisogno di trovare risposte alla propria condizione di salute, famiglie che cercano risposte e che non disponendo di risorse economiche adeguate, rinviano la cura per impossibilità di accesso al servizio sanitario pubblico. Sono la misura di quanto un sistema è vicino o lontano dal suo mandato costituzionale. Ridurle non è solo possibile: è necessario, urgente e strategico. Ed è un obiettivo raggiungibile con migliori assetti organizzativi dei servizi erogati nelle strutture sanitarie e attraverso un reale rafforzamento del territorio.
Gli OPI di Puglia accolgono questo segnale con spirito costruttivo e propongono di trasformarlo in azione.
Il contributo professionale della classe infermieristica sugli argomenti agitati da Decaro è stato profeticamente espresso nel documento “Proposte per la Sanità Pugliese – Salute, Professioni, Dignità: per un Servizio Sanitario Regionale equo, moderno e vicino ai cittadini”, esposto alla classe politica prima della competizione elettorale. Una base tecnica e politica immediatamente operativa: non un testo programmatico, ma un piano reale di cambiamento, fondato su evidenze, dati, modelli già applicati con successo in altri territori.
Il documento fotografa criticità e offre soluzioni: riduzione delle attese tramite presa in carico precoce; Case della Comunità come snodo vivo e non nominale, con la piena implementazione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità; integrazione digitale per monitorare e indirizzare i flussi; fabbisogni infermieristici adeguati; competenze avanzate riconosciute e utilizzate; governance partecipata in cui l’esperienza di chi assiste orienta le decisioni.
La direzione tracciata dal Presidente eletto incontra il lavoro già sviluppato dagli Ordini e lo rafforza, perché nessuna riforma territoriale può compiersi senza la figura infermieristica, senza continuità assistenziale, senza quella tessitura essenziale tra ospedale, territorio e comunità. Per ridurre davvero l’attesa occorre intervenire dove il tempo si disperde: nella prevenzione sul territorio, nella presa in carico precoce, nei rimbalzi tra sportelli, nella frammentazione delle reti, nella dispersione delle competenze non riconosciute.
Gli OPI di Puglia, nella loro qualità di Enti sussidiari dello Stato, sono disponibili e pronti ad attivare nell’immediato un confronto stabile con la nuova Giunta regionale, affinché gli impegni annunciati si traducano in pianificazione concreta, misurabile, realizzabile in tempi certi.
A tal fine si propone con fermezza e visione, la costituzione di un Tavolo Tecnico Permanente sulla Riorganizzazione Territoriale e sulla Riduzione delle Liste d’Attesa, facendo presente che l’esperienza acquisita sul campo dagli Infermieri sull’argomento può contribuire a definire programmi di rilancio dell’azione di governo regionale efficaci e soprattutto coinvolgenti, se si considera che sono poi gli operatori sanitari a dover attuare le direttive “Decaro”.
Se la Puglia intende davvero cambiare passo, noi ci siamo. Se l’obiettivo è rendere la cura vicina, umana, accessibile, noi siamo già in cammino. Se il futuro della sanità deve nascere dalla competenza di chi ogni giorno la abita, gli Ordini delle Professioni Infermieristiche di Puglia sono pronti a costruirlo.
L’occasione è propizia per augurare buon lavoro al Presidente Decaro.
Redazione NurseTimes
Articoli correlati
- Proposte Opi per sanità Puglia
- Sidmi Puglia Conference 2023: video intervista a Pierpaolo Volpe (Opi Taranto)
- Puglia, campagna antifluenzale, Dipartimento Salute esclude gli infermieri ma li obbliga a vaccinarsi: no secco degli Ordini
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento