Home NT News Il 25 aprile: quando la resistenza salvò vite umane, anche in campo sanitario
NT News

Il 25 aprile: quando la resistenza salvò vite umane, anche in campo sanitario

Condividi
Il 25 aprile: quando la resistenza salvò vite umane, anche in campo sanitario
Condividi

Il 25 aprile è una data simbolica per l’Italia, celebrando la liberazione dal nazifascismo. Ma il ruolo della resistenza non si limitò solo all’ambito militare. Anche nel campo della sanità, i partigiani lottarono per salvare vite umane e garantire cure adeguate alla popolazione.

La resistenza sanitaria: un fronte meno noto, ma altrettanto importante

Durante gli anni bui dell’occupazione nazista, molti medici e infermieri si unirono alla resistenza, rischiando la vita per curare i feriti e fornire assistenza ai civili. Spesso, le strutture sanitarie divennero veri e propri rifugi per i partigiani, grazie alla dedizione di professionisti che scelsero di anteporre l’etica alla paura.

L’esempio di Gino Strada: quando la resistenza diventa una missione di vita

Uno dei nomi più noti legati alla resistenza sanitaria è quello di Gino Strada, fondatore di Emergency. Strada, medico e attivista, ha dedicato la sua vita a portare cure gratuite alle vittime di guerra e di povertà in tutto il mondo. Il suo impegno è la dimostrazione di come i valori della resistenza siano ancora attuali e necessari per costruire un mondo più giusto e solidale.

Ricordare il passato per costruire un futuro migliore

Il 25 aprile ci ricorda l’importanza della resistenza, non solo come lotta armata, ma come impegno quotidiano per difendere i diritti e la dignità di ogni essere umano. La resistenza sanitaria è un esempio di come la cura e l’assistenza possano essere armi potenti contro l’ingiustizia e la sopraffazione. Ricordare il passato è fondamentale per costruire un futuro migliore, in cui la salute sia un diritto universale e la solidarietà una pratica diffusa.

Non dimentichiamo mai che la libertà non è mai stata donata dagli oppressori; deve essere conquistata dagli oppressi.

Angela Davis

Buon 25 aprile dalla nostra Redazione!

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Liste d'attesa, in Puglia non sono bastati 28,5 milioni per abbatterle
NT News

Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Liste di attesa: il...

NT News

Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S

Il ritardo del TFS sta costringendo i lavoratori a perdere migliaia di...

NT NewsRegionaliSicilia

Cellulari vietati ai bambini sotto i 5 anni: legge voto approvata in Sicilia

Dopo l’okay all’articolato arrivato due settimane fa, l’Assemblea Regionale Sicilian (Ars) ha...

NT News

Amsi, Umem e Uniti per Unire: “Aumentano le aggressioni al personale sanitario in Italia. Politica immobile”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Amsi, Umem e Uniti per...