Home Studenti CdL Infermieristica Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

Condividi
Condividi

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e relazionale, che si è evoluta nel tempo fino a diventare un pilastro imprescindibile dei sistemi sanitari moderni. Mettere in discussione i progressi compiuti in ambito formativo equivarrebbe a disconoscere il percorso evolutivo della disciplina e il suo consolidamento nel panorama sanitario nazionale e internazionale.

Nel dibattito pubblico sulla carenza di infermieri si è recentemente affermata una prospettiva che, pur riconoscendo la gravità del fenomeno, propone una lettura parziale e per certi versi fuorviante delle sue cause. In particolare, si è sostenuto che uno dei principali deterrenti alla scelta della professione infermieristica da parte dei giovani risiederebbe nelle lunghezza complessità del percorso universitario, ritenuto eccessivamente simile a quello medico.

Questa visione, tuttavia, rischia di ridurre una questione strutturale e multifattoriale a un problema di mera “attrattività” formativa, trascurando il valore intrinseco della formazione accademica e il ruolo strategico dell’infermiere nel sistema salute. La formazione universitaria in infermieristica non è un ostacolo, ma una necessità. È il fondamento su cui si costruisce la professionalità dell’infermiere, figura centrale nei processi di cura, prevenzione, educazione sanitaria e gestione clinico-organizzativa.

In un contesto sanitario sempre più complesso, segnato da cronicità, multimorbidità e transizioni assistenziali, l’infermiere è chiamato a esercitare un pensiero critico, a prendere decisioni autonome, a gestire situazioni ad alta complessità clinica e relazionale. Tutto ciò richiede una preparazione solida, basata su evidenze scientifiche, competenze trasversali e capacità di adattamento continuo.

Sostituire il percorso universitario con un modello formativo di tipo liceale, riducendone la durata e la complessità, significherebbe non solo compromettere la sicurezza e l’efficacia dell’assistenza, ma anche tradire i principi fondamentali che regolano il diritto alla salute e l’accesso equo e sicuro alle cure. La formazione accademica triennale, integrata da percorsi magistrali e master di specializzazione, rappresenta oggi lo standard minimo per garantire un’assistenza competente, centrata sulla persona e orientata agli esiti.

Inoltre l’apparente convergenza con il percorso formativo medico non rappresenta una criticità, bensì un’evoluzione coerente con la crescente complessità dell’assistenza e con la necessità di una formazione interdisciplinare e scientificamente fondata. L’infermieristica è una disciplina autonoma e complementare, con un proprio corpus teorico, una propria metodologia e un impatto documentato sugli esiti di salute, come dimostrano numerosi studi internazionali.

Se davvero si vuole rendere la professione infermieristica più attrattiva, occorre agire su leve ben diverse:

  • Riconoscere formalmente le competenze avanzate, valorizzando i percorsi specialistici e di carriera clinica, manageriale, formativa e di ricerca. 
  • Promuovere contesti organizzativi che favoriscano condizioni di esercizio professionale coerenti con i principi di sicurezza, qualità e benessere organizzativo, attraverso assetti che permettano agli infermieri di operare con efficacia, continuità e appropriatezza, valorizzando l’autonomia decisionale, la responsabilità clinica e la partecipazione attiva nei processi di cura e nei modelli di governance. 
  • Rivedere i sistemi retributivi, affinché riflettano il valore sociale, la complessità e il rischio connessi all’agire infermieristico. 
  • Investire nella ricerca infermieristica, per consolidare l’evidenza scientifica a supporto delle pratiche assistenziali e favorire l’innovazione nei modelli di cura. 

    In conclusione, la formazione universitaria degli infermieri non è un lusso, ma un investimento. È la risposta più efficace alla crescente domanda di salute, alla necessità di garantire qualità e sicurezza delle cure, alla sfida della sostenibilità dei sistemi sanitari. Sottovalutarla o comprometterne il valore significa non cogliere appieno le trasformazioni in atto nella sanità contemporanea. Al contrario, rafforzarla è l’unica strada per costruire un futuro in cui l’infermiere sia davvero protagonista del prendersi cura

    Laura Baldassarri

    Articoli correlati

    Condividi

    Lascia un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Correlati
    CittadinoEducazione SanitariaNT News

    Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

    Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

    CittadinoEducazione SanitariaNT News

    Ulcera tibiale: raro caso dovuto a schegge metalliche

    INTRODUZIONE La gestione delle problematiche cutanee croniche risulta complessa, soprattutto tra la...

    NT News

    Morbillo imperversa negli Usa: mai così tanti casi dal 2000

    Continuano a crescere i casi di morbillo negli Usa. Ad agosto si...