Home Infermieri ECM e FAD ECM, arriva la proroga: più tempo per il recupero dei crediti fino al 2025
ECM e FADInfermieriNT News

ECM, arriva la proroga: più tempo per il recupero dei crediti fino al 2025

Condividi
Ecm, previsti crediti bonus per la formazione sui vaccini. La delibera
Condividi

Buone notizie per i professionisti sanitari: con l’approvazione definitiva del Decreto Milleproroghe, la scadenza per il recupero dei crediti ECM è stata ufficialmente prorogata fino al 31 dicembre 2025. Un cambiamento significativo che offre due anni in più per mettersi in regola con l’obbligo formativo ed evitare sanzioni.

ECM: cosa cambia con la proroga?

1. Nuova scadenza per il recupero dei crediti

  • Prima: il termine era fissato al 31 dicembre 2023.
  • Ora: il recupero sarà possibile fino al 31 dicembre 2025.

Questa estensione consente a medici, infermieri e altri operatori sanitari di regolarizzare la propria posizione senza il rischio di sanzioni disciplinari o limitazioni professionali.

2. Ampliamento dei trienni formativi considerati
  • Prima: il recupero era consentito solo per i trienni 2014-2016 e 2017-2019.
  • Ora: viene incluso anche il triennio 2020-2022.

I professionisti sanitari che non hanno raggiunto il fabbisogno formativo per uno o più di questi trienni potranno completare i crediti mancanti entro la fine del 2025.

Perché questa proroga è importante?

La decisione è stata presa per rispondere alle difficoltà affrontate dal settore sanitario negli ultimi anni, in particolare a causa della pandemia da COVID-19, che ha reso più complicato l’accesso alla formazione ECM.

Secondo AGENAS, un numero elevato di operatori non ha ancora completato i crediti ECM previsti dalla normativa vigente. Grazie alla proroga, avranno ora l’opportunità di colmare il gap formativo senza compromettere la loro attività lavorativa.

Come recuperare i crediti ECM?

Le modalità per il recupero dei crediti saranno definite dalla Commissione nazionale per la formazione continua, che dovrà emanare un apposito provvedimento. Nel frattempo, i professionisti possono già iniziare a pianificare la loro formazione attraverso corsi accreditati.

Redazione NurseTimes 
Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...