Home Infermieri ECM e FAD La Commissione Nazionale Ecm approva delibera sull’obbligo formativo 2023-2025 e proroga il trasferimento dei crediti
ECM e FADInfermieriNT News

La Commissione Nazionale Ecm approva delibera sull’obbligo formativo 2023-2025 e proroga il trasferimento dei crediti

Condividi
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
Condividi

Nella recente riunione dell’8 novembre 2023, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (C.N.F.C.) ha preso importanti decisioni riguardanti l’obbligo formativo per il triennio 2023-2025, fornendo anche un’opportunità di proroga per il trasferimento dei crediti ECM.

L’obbligo formativo per il triennio in questione è stato fissato a 150 crediti formativi, salvo ulteriori esenzioni e decisioni della Commissione nazionale.

Una mossa significativa è stata la possibilità di acquisire crediti formativi relativi al triennio precedente, ovvero il 2020-2022, entro il 31 dicembre 2023, specialmente per eventi conclusi entro la stessa data.

Ciò che rende particolarmente interessante questa delibera è la proroga concessa per lo spostamento dei crediti Ecm al triennio 2020-2022, estesa fino al 30 giugno 2024.

Questa decisione mira a consentire ai professionisti di trasferire tutti i crediti maturati entro il 31 dicembre 2023, sia attraverso eventi residenziali che formazione a distanza (FAD). Un elemento chiave da considerare è il periodo di novanta giorni che i Provider hanno per trasmettere i rapporti dei loro eventi all’ente accreditante e al Co.Ge.A.P.S. Pertanto, la data di fine evento del 31 dicembre 2023 non può coincidere con l’effettiva presenza dei crediti nella banca dati del Co.Ge.A.P.S. La C.N.F.C. ha ritenuto necessario concedere un termine congruo per consentire questo spostamento.

In aggiunta, durante la stessa riunione, la C.N.F.C. ha annunciato una riduzione dell’obbligo formativo per i professionisti sanitari che hanno operato nei territori colpiti da emergenze alluvionali nel triennio 2023-2025.

Questa misura riflette la consapevolezza della Commissione nei confronti delle difficoltà affrontate dai professionisti in tali aree e mira a offrire un adeguato riconoscimento della loro situazione.

In conclusione, la delibera della Commissione Nazionale per la Formazione Continua per il triennio 2023-2025 si presenta come una risposta chiara alle esigenze dei professionisti, fornendo flessibilità nei tempi di acquisizione e trasferimento dei crediti formativi, nonché una considerazione attenta delle situazioni di emergenza che possono influenzare determinate aree geografiche.

Redazione Nurse Times

Allegati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CardiologiaCittadinoLazioNT NewsRegionali

Cardiopatie congenite: al Bambino Gesù il “generatore wireless” che fa battere il cuore

Due “generatori wireless” per dare energia al cuore e mantenere regolare il...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
MediciNT News

Cassazione: “Medico imputato può citare l’assicuratore della struttura sanitaria nel processo penale”

Con la sentenza n. 170/2025 del 25 novembre la Corte costituzionale ha stabilito...

NT NewsPugliaRegionali

Bari, scatena il caos al Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale San Paolo: arrestata 40enne

Caos al Pronto soccorso pediatrico dell’ospedale San Paolo di Bari, dove una...

NT News

Gemmato: “Pronta entro dicembre 2026 la legge delega per riforma e riordino della legislazione farmaceutica”

“La Ragioneria Generale dello Stato ha bollinato la legge delega per la...