Home NT News Echi di cura nel mondo ludico: come i giochi trasformano la medicina in esperienza
NT News

Echi di cura nel mondo ludico: come i giochi trasformano la medicina in esperienza

Condividi
L'appello di 143 medici di medicina generale: "Nessuno giochi col nostro futuro"
Condividi

Nel cuore dell’esperienza videoludica e analogica, la medicina emerge non solo come tema narrativo, ma come elemento strutturale che invita i giocatori a riflettere sul valore della cura, della diagnosi e della collaborazione terapeutica. Sempre più titoli, tra videogiochi, giochi da tavolo e online, mettono al centro patologie, cure e ospedali – non con intento divulgativo sterile, ma con la forza evocativa di un medium coinvolgente.

Tra simulazione, strategia e sensibilizzazione

Uno dei titoli più emblematici del videogioco educativo è Re‑Mission, ideato per sostenere giovani pazienti oncologici. Qui, il giocatore controlla un nanobot che combatte cellule tumorali all’interno del corpo umano, utilizzando armi mediche come il Chemoblaster o il Radiation Gun, mentre impara a conoscere farmaci e procedure terapeutiche. La forza di Re‑Mission risiede nel suo duplice ruolo: intrattenere e motivare, migliorando l’aderenza al trattamento realmente prescritto. Il seguito online Re‑Mission 2 ha confermato questo effetto, con evidenze scientifiche a supporto.

Accanto a questo, Ben’s Game, creato da un bambino malato di leucemia e realizzato con il supporto di Make‑A‑Wish, adotta un registro più giocoso e simbolico: il protagonista miniaturizzato distrugge “scudi” evocativi delle complicazioni chemioterapiche e affronta mostri allegorici. Un approccio che cerca di trasmettere comprensione e sollievo, senza far sentire il giocatore “perdente”.

Ospedali giocattolo per tutti

Esiste poi un filone più leggero e strategico, in cui il tema medico diventa occasione per meccaniche gestionali e cooperative. Two Point Hospital – erede del celebre Theme Hospital – è un simulatore che consente ai giocatori di costruire e gestire strutture sanitarie, occupandosi del personale, dei reparti e delle malattie più fantasiose come la “Fedheadness” o la “Cubismo”. Il tono è volutamente comico, giocando sulla visione ironica dell’ambiente ospedaliero, e offre anche modalità multiplayer cooperativo e competitivo, con sfide periodiche e leaderboard.

Nel panorama dei giochi da tavolo, Pandemic è ormai un classico per il genere cooperativo: i giocatori si uniscono per contrastare la diffusione di malattie, elaborare cure e impedire catastrofi globali. Il design semplice ma coinvolgente ha generato numerose espansioni e versioni legacy, trasformando questo gioco in un’esperienza sempre più profonda. Accanto a questo, titoli più di nicchia come Critical Care: The Game cercano di ricreare l’esperienza di un’unità di terapia intensiva, con carte, complicazioni reali e teamwork da manuale.

Narrativa, etica e tensione

Oltre a simulazione e cooperazione, alcuni giochi puntano sull’introspezione: Do No Harm, uscito di recente su Steam, immerge il giocatore in una realtà clinica oscura e lovecraftiana, in cui ogni scelta terapeutica ha conseguenze morali, etiche e narrative. L’obiettivo non è solo “curare”, ma confrontarsi con l’incertezza: chi salvare? A quale costo? L’intensità narrativa è centrale, e ogni partita diventa un viaggio emotivo in bilico tra decisioni e ripercussioni.

La medicina nell’online gaming

Nel contesto del gioco online, titoli come Plague Inc. simulano l’evoluzione e la diffusione di epidemie, ma anche la loro gestione globale. In modalità più recenti, i giocatori devono fermare virus pandemici, creare vaccini e bilanciare economia, fiducia pubblica e tempistiche. Questo tipo di esperienza mette alla prova le abilità strategiche e rende tangibile la complessità delle decisioni sanitarie.

Alcuni portali online dedicati al gioco, spesso orientati a generi molto diversi, hanno incluso sezioni dedicate a esperienze mediche interattive. È curioso notare come in piattaforme che offrono giochi da casino si trovino esperimenti simulativi incentrati su ospedali, microbi e interazioni medico-scientifiche. La loro presenza testimonia come la medicina stia contaminando anche spazi ludici non convenzionali.

Tra consapevolezza e intrattenimento

Il panorama dei giochi a tema medico è sorprendentemente sfaccettato: si spazia dalla formazione alla satira, dall’azione alla riflessione morale. Tuttavia, tutti questi giochi hanno un aspetto in comune: il tentativo di rendere la medicina comprensibile, interattiva e, in un certo senso, umana. Giocare a salvare vite, gestire risorse sanitarie o affrontare pandemie su una plancia o uno schermo, non equivale certo a vivere quei contesti, ma può offrire un modo per comprenderli meglio – o almeno per discuterne.

Il gioco, in questo caso, non è fuga. È traduzione. Un modo per parlare di medicina senza paura o tecnicismi, usando la curiosità e l’interazione come strumenti di dialogo. In un mondo in cui la sanità è al centro del dibattito pubblico, anche un semplice gioco può diventare un punto di partenza per riflettere su ciò che significa prendersi cura – degli altri e, forse, anche di sé stessi.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”

La Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) manifesta profonda preoccupazione per le recenti...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica

Di seguito un articolo pubblicato su AboutPharma da Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto...