Home Regionali Liguria Due infermiere indagate per somministrazione illegittima di sedativi ai pazienti durante il turno di notte
LiguriaNT NewsRegionali

Due infermiere indagate per somministrazione illegittima di sedativi ai pazienti durante il turno di notte

Condividi
Carabinieri Nas foto generica
Condividi
Blitz dei Carabinieri del NAS: ipotizzati reati di sequestro di persona, abbandono di incapace, esercizio abusivo della professione e peculato

Lavagna (GE), 17 maggio 2025 — Un’indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) ha portato alla luce gravi sospetti su due infermiere dell’Ospedale di Lavagna, accusate di aver somministrato sedativi a pazienti durante i turni notturni per poter riposare. L’operazione, avvenuta nelle prime ore del mattino, ha visto la partecipazione di due medici legali incaricati dalla Procura di Genova. I pazienti coinvolti sono stati sottoposti a prelievi di sangue per verificare la presenza di benzodiazepine non prescritte.  

Le accuse e l’indagine

Le due infermiere, in servizio presso il reparto di Osservazione Breve Intensiva (OBI), sono indagate per i reati di: 

  • Sequestro di persona: per aver presumibilmente privato i pazienti della libertà attraverso la somministrazione non autorizzata di sedativi.
  • Abbandono di persona incapace: per aver lasciato i pazienti in uno stato di sedazione senza adeguata assistenza.
  • Esercizio abusivo della professione: per aver somministrato farmaci senza prescrizione medica. 
  • Peculato: a seguito del ritrovamento, durante le perquisizioni domiciliari, di farmaci e materiali sanitari di provenienza ospedaliera.  

L’indagine, coordinata dal Pubblico Ministero Giuseppe Longo, è stata avviata a seguito di segnalazioni da parte di colleghi e familiari dei pazienti, che hanno riferito di episodi di torpore anomalo e comportamenti sospetti da parte delle infermiere.  

Reazioni e implicazioni

Attualmente, i medici del reparto e la direzione sanitaria dell’ospedale risultano estranei alla vicenda. Il direttore generale della ASL 4, Paolo Petralia, ha dichiarato che l’ente ha presentato tempestivamente una denuncia all’Autorità Giudiziaria competente e che l’ispezione è avvenuta anche a seguito di questa iniziativa.  

Le benzodiazepine, farmaci sedativi utilizzati per trattare ansia e insonnia, richiedono una prescrizione medica e un monitoraggio attento, specialmente in pazienti fragili. La somministrazione non autorizzata rappresenta una grave violazione etica e professionale, con rischi potenzialmente letali per i pazienti.  

L’inchiesta è ancora in corso e si attendono i risultati delle analisi ematiche per confermare la presenza di sedativi non prescritti nei pazienti.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *