Home NT News RSU ASL Taranto: Gianfranco Infesta, infermiere, rieletto presidente per la terza volta
NT NewsPugliaRegionali

RSU ASL Taranto: Gianfranco Infesta, infermiere, rieletto presidente per la terza volta

Condividi
Condividi
La lista FIALS domina le elezioni RSU 2025 all’ASL di Taranto con il 58% dei voti; Infesta confermato leader sindacale grazie all’intesa fra tutte le sigle e alla sua piattaforma di rivendicazioni sul personale sanitario.

Taranto. La rielezione del dott. Gianfranco Infesta come presidente della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) dell’ASL Taranto segna un evento di grande rilievo per il contesto sindacale e sanitario locale. Infesta – esponente di punta della FIALS – è stato confermato nel ruolo per la terza volta consecutiva dopo le elezioni RSU tenutesi nel 2025. Nel successo elettorale la FIALS ottiene il 58% delle preferenze, un risultato definito «storico e senza precedenti» dal segretario generale Emiliano Messina. L’evento si inserisce nell’attualità delle notizie sindacali locali, evidenziando da un lato la scelta strategica di unità tra le sigle e dall’altro le nuove priorità da affrontare nell’ASL.

Elezioni RSU ASL Taranto 2025: FIALS con il 58% dei voti

Emiliano Messina, segretario FIALS Taranto. Durante il comizio post-elettorale, Messina celebra il risultato storico ottenuto dalla FIALS. Il verdetto delle urne certifica infatti un vero e proprio boom per la FIALS nell’ASL di Taranto: con 2.259 voti di lista (circa il 58% delle preferenze) la FIALS conquista la maggioranza assoluta dei seggi nell’RSU . Nell’elezione del nuovo organo RSU (con votazioni svoltesi tra il 14 e il 16 aprile 2025) la lista guidata da Messina supera di gran lunga gli altri sindacati, confermandosi come prima forza sindacale nella sanità tarantina . Il segretario Messina sottolinea che il risultato “senza precedenti” è frutto del lavoro di tutto il gruppo dirigente e dei delegati sul territorio , a riprova del sostegno dei lavoratori alla piattaforma FIALS.

Unità sindacale: scelta strategica di Infesta

L’assemblea degli eletti RSU ASL Taranto. In prima fila la bandiera della Rappresentanza Sindacale Unitaria, simbolo della collaborazione sindacale in azienda. Al di là dei numeri elettorali, la rielezione di Gianfranco Infesta è avvenuta con un ampissimo consenso tra le organizzazioni sindacali. Nell’assemblea degli eletti RSU (maggio 2022) i delegati di tutte le sigle – UIL, FIALS, CISL, CGIL, Nursind e FSI – avevano infatti riconfermato Infesta come presidente all’unanimità.

Anche per il rinnovo 2025, l’intesa tra le parti sociali si conferma elemento centrale: Infesta ha più volte sottolineato l’importanza di mantenere un fronte comune per affrontare le trattative aziendali. La linea di continuità sindacale (servita anche a mediare con la direzione ASL durante l’emergenza Covid) viene così ribadita dalla RSU, che presenta un presidente forte e condiviso da più correnti sindacali . In questo modo la RSU punta a essere “collante” tra le segreterie e l’azienda sanitaria, come già evidenziato dal mandato precedente .

Temi caldi della piattaforma sindacale

Nel programma di mandato reso noto per il prossimo quadriennio, la RSU capitanata da Infesta mette al centro alcune rivendicazioni storiche del comparto. Tra i temi caldi figurano innanzitutto i buoni pasto e le mense aziendali: come denuncia il sindacato, nonostante i contratti collettivi nazionali prevedano l’istituzione di mense o buoni pasto, l’ASL Taranto non ha ancora attivato soluzioni adeguate per il personale  . Allo stesso modo, si chiede maggiore chiarezza e continuità negli incarichi organizzativi e di responsabilità (ad es. incarichi di coordinamento), per superare situazioni di precarietà e turnazioni disomogenee.

Altro punto della piattaforma è il DEP (differenziale economico di professionalità), legato agli incrementi stabili dello stipendio tabellare del personale infermieristico, che la RSU intende rinegoziare; parallelamente viene posto l’accento sulle carenze di personale in molte unità operative. Proprio Infesta ha denunciato la “carenza di personale già presente in diversi reparti” dell’ASL, evidenziando che la compressione delle assunzioni e il blocco delle stabilizzazioni aggravano le condizioni di lavoro. In sintesi, come ricorda Messina, “abbiamo ancora tante vertenze da affrontare” (dal riconoscimento dei buoni pasto al fabbisogno di organico) e la nuova RSU ha già avviato il confronto con l’azienda per portare avanti queste istanze.

Infesta e l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Taranto

Infesta è noto anche per la sua attenzione alle questioni professionali degli infermieri. In tal senso la sua azione sindacale si incrocia con l’operato dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Taranto.

Di recente l’OPI Taranto ha avviato un progetto formativo innovativo sull’infermiere di famiglia e comunità , un’iniziativa esemplare per lo sviluppo delle competenze nursing nel territorio. Come presidente RSU, Infesta collabora con l’OPI e con il presidente dell’ordine, dott. Pierpaolo Volpe, su iniziative di formazione e sui temi del governo clinico e della rete territoriale. Questo rapporto tra sindacato e istituzione professionale conferisce un carattere ancor più articolato al ruolo di Infesta: non solo sindacalista, ma anche interlocutore riconosciuto nell’ambito dell’infermiera e dell’assistenza, impegnato a garantire che le novità del PNRR e della sanità pubblica siano recepite a vantaggio dei lavoratori sanitari.

La conferma di Gianfranco Infesta alla guida della RSU ASL Taranto per il terzo mandato consecutivo evidenzia la centralità della FIALS e la volontà di continuità nel sindacato locale. In un momento di riorganizzazioni aziendali e nuove sfide (dagli effetti del PNRR alla gestione delle carenze), la sua leadership è un punto di riferimento per le oltre 2.600 lavoratrici e lavoratori della ASL di Taranto. L’evento assume pertanto un peso significativo nel panorama sindacale pugliese: rappresenta infatti una notizia di attualità rilevante sia per i dipendenti sanitari sia per le istituzioni, segno di una coesione sindacale che si spera faciliti soluzioni condivise alle criticità del sistema sanitario locale.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *