Home Cittadino Diritto all’aborto, Governo impugna legge della Sicilia che obbliga ospedali pubblici ad assumere personale non obiettore
CittadinoGravidanzaNT NewsRegionaliSicilia

Diritto all’aborto, Governo impugna legge della Sicilia che obbliga ospedali pubblici ad assumere personale non obiettore

Condividi
Male patient having consultation with doctor or psychiatrist who working on diagnostic examination on men's health disease or mental illness in medical clinic or hospital mental health service center
Condividi

Il Governo italiano ha deciso di impugnare davanti alla Corte Costituzionale la recente legge della Regione Sicilia che prevede l’obbligo per gli ospedali pubblici di assumere medici e altro personale non obiettore di coscienza. Una legge che garantiva l’attuazione della Legge 194/1978, istitutiva del diritto di interruzione volontariamente della gravidanza.

La legge approvata dalla Regione Sicilia a fine maggio prevede che le aziende sanitarie e ospedaliere esperiscano concorsi dedicati a medici non obiettori e introduce l’obbligo per le stesse aziende di provvedere alla sostituzione del personale che cambiato idea una volta entrato in servizio.

Gli ospedali pubblici italiani sono in teoria obbligati a garantire l’accesso all’aborto, ma in pratica tale obbligo viene meno in caso di grande concentrazione di medici obiettori. E proprio la Sicilia è la regione con la percentuale più alta di ginecologi obiettori dopo il Molise, con un tasso del 81,5%.

La legge della Regione Sicilia “viola la Costituzione, perché non si può negare agli obiettori di partecipare ai concorsi”, dichiarano Raoul Russo e Carolina Varchi, rispettivamente capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Insularità al Senato e capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Giustizia alla Camera.

“L’obiezione di coscienza – proseguono il senatore e la deputata – rappresenta l’espressione più autentica della libertà personale, religiosa, morale e intellettuale. Per tale motivo apprendiamo favorevolmente l’impugnativa da parte del Consiglio dei ministri della legge che prevedeva l’assunzione negli ospedali pubblici di medici e altro personale non obiettore di coscienza”

E ancora: “La legge viola l’articolo 117 della Costituzione, che garantisce i principi di uguaglianza, di diritto di obiezione di coscienza, di parità di accesso agli uffici pubblici e in tema di pubblico concorso. La legge 194 del 1978 garantisce appieno tutti i diritti in campo, e in Sicilia non vi è alcun problema legato alla sua concreta applicazione. La legge impugnata da Roma, pertanto, ha un carattere strumentale”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Una speranza per Benedetta”: la raccolta fondi online per consentire a una bimba affetta da autismo di curarsi all’estero

“Una speranza per Benedetta”. Questo il nome della raccolta fondi online lanciata...

Biella, truffa dei falsi tamponi in farmacia: sospettato un infermiere
NT NewsRegionaliTrentino

Tamponi falsi in Trentino: come funzionava la “fabbrica” creata dall’infermiere Gabrielle Macinati

Il “sistema Macinati” per modificare l’esito dei tamponi per il Covid era custodito...

LazioNT NewsRegionali

Case di comunità, Regione Lazio stabilisce i requisiti per l’apertura

Con un apposito schema di delibera, che ha ottenuto il via libera...