Home NT News Anche in Sicilia è fuga di medici e infermieri verso l’estero
NT NewsRegionaliSicilia

Anche in Sicilia è fuga di medici e infermieri verso l’estero

Condividi
Anche in Sicilia è fuga di medici e infermieri verso l'estero
Condividi

Un recente report realizzato da Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia) e Umem (Unione medica euro-mediterranea) evidenzia il pericolo di un vero e proprio esodo verso l’estero dei professionisti sanitari. Un esodo già in atto, a dire il vero, con una classifica che, per quanto riguarda medici e infermieri in fuga dall’Italia (circa 6mila in tutto), vede sul podio le regioni settentrionali (su tutte la Lombardia, seguita da Veneto e Piemonte).

Il fenomeno, però, riguarda anche le regioni meridionali. Tra queste, la Sicilia, dove 200 medici e 100 infermieri si sono rivolti alle due associazioni per informarsi sulla possibilità di trasferirsi all’estero. Si tratta soprattutto di anestesisti, radiologi, ortopedici, medici di famiglia, medici dell’emergenza-urgenza, chirurghi plastici, chirurghi generali, neurochirurghi, neurologi, ginecologi, pediatri. Tutti attratti da stipendi più alti e, in generale, dacondizioni di lavoro più dignitose.

Parliamo dunque di 300 professionisti, che collocano la Sicilia tra le regioni con un trend in crescita. Un trend che rischia di portare al collasso il sistema sanitario isolano, già alle prese con gravi deficit strutturali.

Quanti, invece, i medici e gli infermieri che compiono il percorso inverso, venendo in Italia dall’estero? Non pochi. Nel 2023 sono aumentati notevolmente, raggiungendo quota 100mila (contro i 77mila di quattro anni fa), complice l’apertura del periodo pandemico. Arrivano nel nostro Paese soprattutto dall’America latina (Argentina, Venezuela, Cuba, Cile, Perù), ma anche dall’Africa settentrionale (Marocco, Tunisia, Algeria) e dal Medio Oriente (Giordania, Palestina).

In pochi, però, scelgono la Sicilia. La maggioranza dei medici e degli infermieri stranieri si trovano a Roma e nel Lazio (8mila).

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...