Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le forme gravi e gravissime di sclerosi multipla: problemi di assistenza e cura”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le forme gravi e gravissime di sclerosi multipla: problemi di assistenza e cura”

Condividi
Condividi

L’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) promuove il corso Ecm Fad gratuito “Le forme gravi e gravissime di sclerosi multipla: problemi di assistenza e cura”, fruibile dal 20 febbraio al 15 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a diverse figure professionali, tra cui infermieri e infermieri pediatrici, attribuisce 4 crediti Ecm.

Presentazione del corso

La sclerosi multipla ha un decorso caratterizzato da una prima fase detta a ricadute e remissione, in cui il paziente presenta dei peggioramenti relativamente improvvisi (ricadute) a cui segue un recupero parziale o talvolta anche totale della funzione.

Dopo 10-20 anni dall’esordio, la malattia può assumere un decorso progressivo con peggioramento dei sintomi che talvolta è tale che il paziente non è più in grado di camminare ed è costretto all’uso della carrozzina o è confinato a letto per gran parte della giornata.

Grazie alle nuove terapie a disposizione nell’ultimo ventennio, sono sempre meno i pazienti che arrivano agli stadi avanzati della malattia, tuttavia si ritiene che circa il 14% delle persone con la sclerosi multipla abbia una disabilità uguale o superiore a 7 valutata con le scale di disabilità come l’EDSS.

Quando il paziente arriva ad importanti livelli di disabilità in genere non assume più le terapie modificanti il decorso della malattia e i sintomi come le turbe sfinteriche, la spasticità, il dolore, la motilità agli arti superiori diventano problemi rilevanti ed è necessario affrontarli adeguatamente. In questa fase di malattia occorre saper affrontare i diversi problemi assistenziali di cura, ma anche i problemi relativi alla dipendenza da altri e la gestione di terapie palliative.

Clicca QUI per iscriverti al corso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...