Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Cronobiologia della salute: dall’essere umamo all’ecosistema naturale”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Cronobiologia della salute: dall’essere umamo all’ecosistema naturale”

Condividi
Condividi

A.I.Nu.C. – Università Popolare propone il corso Ecm Fad gratuito “Cronobiologia della salute: dall’essere umamo all’ecosistema naturale”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a varie professioni sanitarie, infermiere compreso, attribuice 5 crediti Ecm.

Presentazione del corso

L’inquinamento luminoso è legato a significativi cambiamenti negli ecosistemi, influenzando la fisiologia degli esseri viventi, interferendo con i cicli naturali e riproduttivi, le migrazioni e i ritmi biologici,contribuendo così al declino di specie animali e vegetali.

Per quanto riguarda l’uomo, tra i più importanti effetti abbiamo l’alterazione della produzione di melatonina, che a sua volta influenza il ciclo sonno-veglia, la fame, il metabolismo e la temperatura corporea. Accanto a questi, diversi studi dimostrano come questo tipo di inquinamento stia contribuendo all’aumento di casi di cancro, malattie cardiovascolari, diabete, obesità, oltre che di insonnia, disturbi del sonno, affaticamento, ansia, depressione e disturbi dell’umore.  

Il sonno, in particolare, è un aspetto importante nella vita di un individuo in quanto consente la conservazione e il recupero energetico, insieme ad una riorganizzazione dell’attività cerebrale (mantiene attiva la memoria e consente l’apprendimento grazie alla selezione e al processo delle informazioni che avviene durante il sonno).

Il sonno è influenzato da diversi fattori biologici e ambientali. Alterazioni nella fisiologia del sonno comportano: irritabilità, alterazioni della memoria, emicrania, problemi umorali, riflessi sul sistema immunitario, con possibilità di sintomi analoghi all’ADHD, un aumentato rischio di insorgenza del diabete di tipo2, di problemi cardiaci, del rischio obesità.

Programma del corso

  • Il sonno nell’Homo Sapiens: dormire sospesi tra natura e cultura (Liborio Parrino) – durata 104 minuti
  • Il sonno come strumento di salute: custodire i ritmi circadiani, combattere l’inquinamento luminoso (Rocco Santarone) – durata 105 minuti
  • Mindfulness: i potenziali meccanismi della consapevolezza nel migliorare il sonno e lo stress (Maria Carmela Bongiovanni) – durata 26 minuti
  • Disturbi del sonno in età evolutiva (Sara Padalino) – durata 31 minuti

Clicca QUI per ulteriori informazioni e per iscriverti al corso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...