Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (30 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le infezioni e l’uso appropriato degli antinfettivi in oftalmologia. Stato dell’arte e casi clinici”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (30 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le infezioni e l’uso appropriato degli antinfettivi in oftalmologia. Stato dell’arte e casi clinici”

Condividi
Condividi

Sulla piattaforma Coformed è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Le infezioni e l’uso appropriato degli antinfettivi in oftalmologia. Stato dell’arte e casi clinici”, attivo fino al 30 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a medici oftalmologi, infermieri e ortottisti, attribuisce 30 crediti Ecm.

Obiettivi formativi del corso

Obiettivo dell’evento formativo è quello di mettere a disposizione degli specialisti in oftalmologia un manuale didattico sullo stato dell’arte dell’impiego degli antinfettivi nelle differenti occasioni d’uso, redatto da un gruppo di esperti nazionali nelle singole aree dell’oftalmologia con l’approccio metodologico del documento di consenso. La finalità del corso formativo è quella di individuare le linee di indirizzo più corrette, frutto di una sintesi di esperienze e raccomandazioni, al fine di fornire un riferimento nella scelta degli antinfettivi.

Razionale del corso

La profilassi infettiva ed il trattamento delle infezioni è sempre stata materia di interesse per gli oculisti. Negli ultimi anni sta assumendo rilevanza mondiale in tutti gli ambiti sanitari il problema dell’antibiotico resistenza e della carenza di nuove molecole antinfettive che comporta l’esigenza di un’attenta gestione degli antinfettivi per preservarne l’efficacia. In questo contesto, emerge la necessità di rivedere le linee guida, razionalizzare l’utilizzo dell’antibiotico nelle indicazioni indispensabili e scegliere la molecola in funzione del minor rischio di resistenze batteriche. Un presidio antinfettivo come l’antisettico sta acquisendo dunque una maggiore attenzione rispetto al passato.

Clicca QUI per iscriverti al corso e per ulteriori informazioni.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoGravidanzaNT News

Concepimento, come si mescolano i Dna dei genitori? Lo spiega una mappa del processo genetico

Nel momento del concepimento il Dna dell’uomo e della donna si mescolano,...

NT News

Intervista ad Andrea, infermiere in pensione: “La nostra professione è un’arte. Non dimenticatelo mai”

Dopo quarant’anni passati tra corsie, turni massacranti e momenti di profonda umanità,...

Sigarette elettroniche: meno dannose di quelle tradizionali?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Cancro ai polmoni: rischio quadruplicato per chi fuma sia e-cig che sigarette tradizionali

Alcune persone considerano la sigaretta elettronica come un’alternativa innocua alla normale sigaretta....