Dopo il webinar dello scorso 15 ottobre, è ora disponibile sulla piattaforma Formeeting il corso Ecm Fad gratuito “Gestione delle emorragie in corso di terapia anticoagulante orale nel contesto dell’emergenza-urgenza”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 4,5 crediti Ecm.
Presentazione del corso
In Italia oltre due milioni e mezzo di persone sono in terapia cronica con anticoagulanti orali, il 2-3% delle quali presenta un episodio di emorragia maggiore ogni anno, con elevati tassi di mortalità e disabilità permanente. Nei dipartimenti di emergenza-urgenza, circa l’1-2% degli accessi è dovuto ad un problema emorragico e nel 20% circa di questi casi il paziente assume un farmaco anticoagulante.
Pur essendo oggi disponibili antidoti ed emoderivati adeguati alla gestione di queste emergenze, dati italiani documentano che solo un terzo dei pazienti con emorragia maggiore in terapia anticoagulante orale viene trattato appropriatamente, secondo le indicazioni delle più recenti linee guida.
Obiettivo del corso (responsabile scientifico: dr.ssa Stefania Cavazza) è fornire ai professionisti coinvolti nel trattamento delle emorragie severe in corso di DOAC o farmaci antagonisti della vitamina K (AVK) un aggiornamento sulla gestione di queste emergenze, alla luce della più recente letteratura disponibile.
Clicca QUI per per iscriverti al corso.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Corso Ecm (1,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Anomalie coronariche e rischio di morte improvvisa. Come riconoscerle e quando intervenire”
- Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’evoluzione del ruolo dell’infermiere instillatore”
- Corso Ecm (20,8 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza nelle Rsa”
Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento