Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Immunoterapia nel NSCLC: la nuova frontiera della somministrazione per via sottocutanea”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Immunoterapia nel NSCLC: la nuova frontiera della somministrazione per via sottocutanea”

Condividi
Condividi

L’Accademia Nazionale di Medicina (AccMed) propone il corso Ecm Fad gratuito “Immunoterapia nel NSCLC: la nuova frontiera della somministrazione per via sottocutanea, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a medici (specialisti in oncologia e psicoterapia), infermieri, farmacisti e psicologi, attribuisce 3 crediti Ecm.

Razionale scientifico del corso

L’immunoterapia sta rappresentando uno strumento terapeutico di grande rilevanza per molti tumori solidi (incluso il carcinoma della mammella, il carcinoma del polmone, l’epatocarcinoma) e l’utilizzazione si estende ormai anche alle malattie neoplastiche in fase precoce. Di conseguenza, un numero sempre maggiore di pazienti riceve appropriatamente la immunoterapia nei DH oncologici.

È ben noto che i vantaggi dell’immunoterapia possono essere ottenuti anche grazie alla ottimizzazione nella gestione della stessa (selezione dei pazienti, dosaggi, gestione delle tossicità) e che ciò è legato a un approccio multidisciplinare-multiprofessionale che coinvolge medici, infermieri e altri operatori sanitari. All’armamentario terapeutico si aggiungono ora formulazioni sottocutanee di immunoterapia che possono garantire maggiore equità di accesso e maggiore gradimento dei pazienti, comportando però opportunità di riorganizzazione e cambiamenti nei processi assistenziali.

In tema di somministrazione di farmaci antitumorali, gli infermieri che operano in Oncologia hanno sviluppato competenze specifiche in una materia molto complessa per ragioni di qualità e sicurezza; la somministrazione di immunoterapia sottocutanea richiede conoscenze approfondite delle modalità adottate nelle sperimentazioni cliniche e oggi da implementare nella pratica.

Non solo, la vicinanza psicologica e fisica tra infermiere e paziente (in generale nel DH e in particolare per la somministrazione sottocutanea di immunoterapia) rappresenta anche un’opportunità per approfondire la conoscenza dei bisogni assistenziali e fornire informazioni e aiuto psicologico.
Obiettivi del corso sono quindi l’acquisizione delle competenze tecniche della somministrazione sottocutanea di immunoterapia e l’approfondimento degli aspetti di comunicazione tra paziente oncologico e infermiere.

Programma del corso

  • Introduzione – Salvatore Grisanti
  • Il valore dell’immunoterapia nei Tumori Solidi – Salvatore Grisanti
  • Il contributo dell’infermiere alla gestione della tossicità dell’immunoterapia – Daniela Grosso
  • Formulazioni sottocute di immunoterapici (e altre terapie sottocute) in pratica – Gianluca Falcone
  • Tavola Rotonda – Prendersi cura  del paziente in sette minuti e oltre – Greta Livi, Claudia Yvonne Finocchiaro
  • L’organizzazione di un moderno Day-Hospital oncologico – Arianna Fontana
  • Il farmacista clinico in oncologia: l’aspetto della preparazione e gestione dei farmaci sottocute – Silvia Cognolato
  • Conclusioni – Daniela Grosso

Clicca QUI pder ulteriori informazioni e per accedere al corso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati