Sulla piattaforma Eduiss è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Nutrizione e prevenzione dei disordini da carenza iodica – II edizione”, attivo fino al 14 ottobre 2025. L’evento formativo, destinato a tutte le professioni sanitarie, attribuisce 16 crediti Ecm.
Descrizione del corso
La carenza nutrizionale di iodio costituisce uno dei più gravi problemi di salute pubblica secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo iodio, infatti, è il costituente fondamentale degli ormoni tiroidei il cui ruolo è fondamentale nelle fasi di accrescimento e nel mantenimento dell’omeostasi metabolica. Pertanto gli effetti della carenza di iodio possono interessare tutte le fasi della vita, anche se gravidanza e prima infanzia rappresentano le fasi in cui gli effetti possono essere più gravi.
In Italia, la Legge n. 55/2005 ha introdotto il programma nazionale di iodoprofilassi basato sull’utilizzo del sale iodato e nel 2009 è stato istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, l’Osservatorio per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI al fine di valutare periodicamente efficienza ed efficacia di tale programma e di promuovere la formazione degli operatori del Ssn e l’informazione della popolazione. In tale contesto si colloca il corso proposto, il quale potrà contribuire alla sostenibilità della iodoprofilassi e alla tutela della salute pubblica.
Di seguito il programma del corso.
Clicca QUI per iscriverti al corso.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le implicazioni dello stile di vita sulla salute cardiovascolare: alimentazione, sport, sonno, stress”
- Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Bispecifici a durata fissa per il trattamento dei pazienti nei linfomi non hodgkin: quando e come usarli”
- Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Nutrizione, oli essenziali, vitamine liposolubili e altri principi attivi di origine naturale nella medicina integrata”
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nur
Lascia un commento