Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le implicazioni dello stile di vita sulla salute cardiovascolare: alimentazione, sport, sonno, stress”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le implicazioni dello stile di vita sulla salute cardiovascolare: alimentazione, sport, sonno, stress”

Condividi
Condividi

Sulla piattaforma DreamCom è attico il corso Ecm Fad gratuito “Le implicazioni dello stile di vita sulla salute cardiovascolare: alimentazione, sport, sonno, stress”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a tutte le professioni sanitarie, attribuisce 4,5 crediti Ecm.

Descrizione del corso

Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sui sistemi sanitari. Nonostante i progressi della ricerca e delle terapie farmacologiche, la prevenzione primaria e secondaria rimane uno strumento essenziale per ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari e migliorare la prognosi dei pazienti a rischio.

Numerose evidenze scientifiche dimostrano che lo stile di vita gioca un ruolo cruciale nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, influenzando direttamente i principali fattori di rischio modificabili, quali ipertensione arteriosa, dislipidemie, obesità, diabete mellito e infiammazione sistemica. Un approccio integrato, basato su interventi non farmacologici, può contribuire in maniera significativa alla riduzione del rischio cardiovascolare, favorendo il benessere generale e l’invecchiamento in salute.

Questo corso si propone di esplorare in modo approfondito il legame tra abitudini quotidiane e salute cardiovascolare, ponendo particolare attenzione a quattro pilastri fondamentali:

  • Alimentazione – L’impatto della dieta sulla salute cardiovascolare è ormai consolidato. Modelli alimentari basati su un elevato apporto di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi insaturi, come la dieta mediterranea, sono associati a una riduzione del rischio cardiovascolare. Verranno discusse le più recenti evidenze nutrizionali e le strategie per una corretta educazione alimentare.
  • Attività fisica – L’esercizio fisico regolare rappresenta un potente strumento di prevenzione cardiovascolare. L’attività aerobica e il potenziamento muscolare contribuiscono a migliorare il profilo lipidico, il controllo glicemico e la pressione arteriosa, oltre ad avere effetti benefici sulla funzione endoteliale e sulla gestione dello stress. L’evento fornirà indicazioni pratiche sulle modalità e sull’intensità dell’attività fisica più adatta in base alle diverse condizioni di rischio.
  • Qualità del sonno – Il sonno inadeguato o di scarsa qualità è un fattore spesso sottovalutato, ma sempre più riconosciuto come elemento determinante per la salute cardiovascolare. La deprivazione cronica di sonno è correlata a un aumento del rischio di ipertensione, obesità e sindrome metabolica. Saranno analizzati gli effetti della qualità del sonno sul sistema cardiovascolare e le strategie per migliorare le abitudini del riposo notturno.
  • Gestione dello stress – Lo stress cronico e i disturbi dell’umore sono strettamente legati allo sviluppo di patologie cardiovascolari, attraverso meccanismi neuroendocrini e comportamentali. Tecniche di gestione dello stress, come la mindfulness, la respirazione diaframmatica e il supporto psicologico, possono svolgere un ruolo determinante nella riduzione del rischio cardiovascolare.

Attraverso il contributo di esperti del settore, questo corso fornirà un aggiornamento sulle più recenti evidenze scientifiche, insieme a consigli pratici e strategie applicabili nella quotidianità. L’obiettivo è quello di sensibilizzare professionisti sanitari e cittadini sull’importanza di un approccio multidisciplinare alla prevenzione cardiovascolare, promuovendo stili di vita salutari e consapevoli.

Programma del corso

  • Alimentazione come strumento di prevenzione cardiovascolare – Dott. A. Di Mauro
  • Attività fisica e cuore sano – Dott. S. De Lillo
  • Gestione integrata dei fattori di rischio cardiovascolare – Prof.ssa C. Bruschelli
  • Lo stress come nemico del cuore: strategie di controllo – Dott. G. Bruti

Clicca QUI per ulteriori informazioni e per iscriverti al corso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la...

NT NewsPiemonteRegionali

Torino, trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica salva ragazza all’ospedale Molinette

Nei giorni scorsi, all’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza...

MarcheNT NewsRegionali

Parkinson: nuova terapia con infusione continua di Levodopa all’ospedale Santa Croce di Fano (Pesaro e Urbino)

L’infusione continua sottocutanea di Levodopa è la nuova terapia che si rivolge...