Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Nutrizione, oli essenziali, vitamine liposolubili e altri principi attivi di origine naturale nella medicina integrata”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Nutrizione, oli essenziali, vitamine liposolubili e altri principi attivi di origine naturale nella medicina integrata”

Condividi
Condividi

L’Università Popolare UPAINuC promuove il corso Ecm Fad gratutio “Nutrizione, oli essenziali, vitamine liposolubili e altri principi attivi di origine naturale nella medicina integrata”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, rivolto a varie figure professionali, infermiere compreso, attribuisce 10 crediti Ecm.

Presentazione del corso

L’evidenza di un considerevole incremento della supplementazione di Vitamina D a fronte di carenza e di insufficienza diffusa tra la popolazione a livello mondiale è un tema ancora molto dibattuto in campo medico. Nuove prospettive terapeutiche arrivano da una Comunità Scientifica Internazionale che ha ottenuto risultati in ambiti diversi da quello osseo: per citarne alcuni quello cardiovascolare, quello immunitario e non di meno oncologico.

Nuove prospettive terapeutiche arrivano, inoltre, anche da un altro fronte: quello della riscoperta dell’uso degli oli essenziali nelle problematiche gastro-intestinali, nelle infezioni batteriche e in quelle virali.

Particolare attenzione si darà alla Sindrome Metabolica, cosa si intende, come riconoscerla e quali siano i dati epidemiologici più aggiornati. In particolare, ci si soffermerà sul ruolo del tessuto adiposo, dell’asse Cervello Intestino Microbiota (MGBA) e dello stile di vita nella evoluzione della sindrome metabolica. Si illustreranno le migliori strategie di intervento non farmacologico delle quali sono oggi disponibili evidenze scientifiche.

Ed infine, una migliore comprensione dell’applicabilità della dieta a basso contenuto di FODMAP (oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili). E’ un approccio dietetico-terapeutico molto utilizzato e che apporta benefici nel trattamento dei pazienti con alcune particolari problematiche gastro-intestinali.

Questo corso si pone l’obiettivo di illustrare in modo approfondito gli studi, le scoperte e le applicazioni pratiche dei temi divenuti ormai pilastri della medicina integrata.

Clicca QUI per conoscere il programma del corso, per iscriverti e per ulteriori infrmazioni.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...