I risultati di un nuovo studio, pubblicati sull’American Journal of Preventive Medicine, rivelano che il consumo di cibi ultra-processati (snack, dolciumi, carni lavorate, bevande zuccherate, bibite gassate…) può aumentare il rischio di morte prematura. In particolare, ogni incremento del 10% della quantità di questi prodotti nella dieta accresce del 3% la probabilità di morire fra i 30 e i 69 anni.
Gli studiosi hanno preso in esame i dati sulle abitudini dietetiche di 240mila persone in otto Paesi: In Colombia, ad esempio, il consumo medio di cibi ultra-processati ammonta a circa il 15% dell’apporto energetico totale; in Brasile al 17,4%; in Cile al 22,8%; in Messico al 24,9%. In Canada si arriva al 43,7% e negli Usa si supera addirittura il 50%. E proprio negli States circa il 14% delle morti premature è attribuibile al consumo di tali alimenti.
“Lo studio dimostra che la mortalità attribuibile è significativa in tutti i contesti e che affrontare il consumo dei cibi ultra-processati dovrebbe essere una priorità nutrizionale pubblica globale – spiega il dottor Eduardo Augusto Fernandes Nilson, della Fondazione Oswaldo Cruz (Brasile), ricercatore principale dello studio –. I cibi ultra-processati influiscono sulla salute oltre l’impatto legato all’elevato contenuto di ingredienti come sale, grassi e zuccheri, a causa delle modifiche negli alimenti che avvengono durante la lavorazione industriale e dell’uso di coloranti, aromi, dolcificanti artificiali, emulsionanti e molti altri additivi”.
E ancora. “Stando al nostro modello, a seconda del consumo, la percentuale di decessi prematuri prevenibili per tutte le cause dovuti al consumo di alimenti ultra-processati può variare dal 4% nei Paesi con assunzioni più basse a quasi il 14% nei Paesi con il consumo più elevato. Ad esempio, nel 2018 circa 124mila decessi prematuri sono attribuibili al consumo di cibi ultra-processati negli Stati Uniti. Numeri preoccupanti, che dimostrano quanto siano necessarie politiche per disincentivare il consumo di tali cibi a livello globale, promuovendo modelli tradizionali basati su alimenti locali freschi e minimamente trasformati”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Cancro al colon: maggiori rischi per chi consuma cibi ultraprocessati
- Obesità, perdere i chili di troppo da piccoli riduce dell’88% il rischio di mortalità prematura da adulti
- Nutella Plant Based: benefici reali? Facciamo chiarezza
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento