Home Cittadino Cardiologia Infarto, svelato il legame tra la sua gravità e il ritmo circadiano
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, svelato il legame tra la sua gravità e il ritmo circadiano

Condividi
Infarto, scoperta la complicità del batterio escherichia coli
Condividi

Un team di ricercatori dello UTHealth Houston ha scoperto il meccanismo molecolare che spiega perché un infarto può variare per gravità a seconda dell’ora del giorno, con attacchi mattutini che provocano danni più significativi. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Nature, aprono potenzialmente la strada a trattamenti innovativi che si allineano con il ritmo circadiano.

I ricercatori hanno identificato un’interazione tra due proteine, BMAL1 e HIF2A, come fattore chiave alla base delle differenze nell’ora del giorno nella gravità del danno cardiaco a seguito di un infarto. La prima è una proteina fondamentale del ritmo circadiano, responsabile della regolazione di processi biologici come i cicli sonno-veglia, il metabolismo e il rilascio di ormoni. la seconda aiuta il corpo ad adattarsi all’ipossia (bassi livelli di ossigeno), stimolando la produzione di globuli rossi, promuovendo la crescita di nuovi vasi sanguigni e migliorando la sopravvivenza cellulare in condizioni di basso ossigeno.

Un infarto si verifica quando il flusso sanguigno al cuore è bloccato e il muscolo inizia a morire per mancanza di ossigeno. I ricercatori hanno scoperto che questa interazione tra BMAL1 e HIF2A regola il modo in cui le cellule cardiache nei topi rispondevano a bassi livelli di ossigeno dopo un infarto, modulando la risposta del cuore alle lesioni.

Dallo studio preclinico è emerso che un infarto intorno alle 3 del mattino provoca danni maggiori al cuore. Gli attacchi cardiaci che si sono verificati alle 15 sono stati invece meno gravi: il cuore è in grado di adattarsi meglio ai bassi livelli di ossigeno e promuovere una guarigione efficiente.

La ricerca ha anche rivelato che le proteine BMAL1 e HIF2A hanno come bersaglio un gene specifico, l’amphiregulin (AREG), che svolge un ruolo vitale nella regolazione dell’entità del danno cardiaco durante il giorno. Prendendo di mira il percorso BMAL1 e HIF2A-AREG con i farmaci si potrebbe fornire una protezione significativa al cuore, soprattutto quando i trattamenti sono stati programmati per allinearsi con la fase circadiana del corpo.

“Questa scoperta apre nuove strade per il trattamento degli attacchi cardiaci, considerando i tempi di somministrazione dei farmaci”, spiega Holger Eltzschig, autore senior, presidente e professore del dipartimento di Anestesiologia, terapia intensiva e medicina del dolore alla McGovern Medical School dell’UTHealth Houston.

E aggiunge: “I nostri risultati evidenziano il potenziale di utilizzare farmaci mirati verso quelle proteine per ridurre la gravità degli attacchi cardiaci quando somministrati in momenti specifici. Allo stesso modo i pazienti sottoposti a cardiochirurgia possono trarre beneficio da tali farmaci, come l’attivatore del fattore inducibile dall’ipossia vadadustat, se somministrato prima dell’operazione”.

I futuri studi clinici dovranno valutare se l’allineamento dei trattamenti con l’orologio interno del corpo può migliorare i risultati per i pazienti.

Full text dell’articolo pubblicato su Nature

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’amianto è ancora tra noi: allarme in scuole e ospedali

L’emergenza inquinamento da amianto in Italia è drammatica, aggravata da un preoccupante...

AlimentazioneCittadinoNT News

Cibi ultra-processati, l’allarme da un nuovo studio: accrescono il rischio di morte prematura

I risultati di un nuovo studio, pubblicati sull’American Journal of Preventive Medicine,...

De Palma (Nursing Up): "Nel nuovo contratto non si garantisce la sicurezza del lavoro degli infermieri"
InfermieriNormativeNT News

Fumata nera per il rinnovo contratto 2022-2024: la delusione del Nursing Up

Sanità 2022-2024: Fumata nera per il nuovo contratto. Nessuna apertura, la delusione...