Home Lavoro Concorsi Casa di riposo “Pietro Zangheri” di Forlì: concorso per 3 posti da infermiere
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Casa di riposo “Pietro Zangheri” di Forlì: concorso per 3 posti da infermiere

Condividi
Condividi

La Casa di riposo “Pietro Zangheri” di Forlì ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di 3 posti da infermiere a tempo pieno e indeterminato. La scadenza per l’invio della domanda è il 21 giugno 2025.

Requisiti specifici

Per l’ammissione al concorso indetto dalla Casa di riposo “Pietro Zangheri” è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Laurea triennale in infermieristica (classe L/SNT01 – lauree delle Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica), ovvero diploma universitario di infermiere, ovvero i diplomi e attestati riconosciuti equipollenti al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici. Per i titoli conseguiti all’estero è richiesto il provvedimento ministeriale di riconoscimento del titolo ai fini dell’esercizio professionale in Italia. Tale titolo andrà altresì inserito e dettagliato nell’apposita sezione inPA.
  • Iscrizione all’albo professionale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dalla Casa di riposo “Pietro Zangheri” deve essere presentata, a pena di esclusione, unicamente in via telematica, attraverso il Portale
unico di reclutamento “inPA” (https://www.inpa.gov.it/), previa registrazione allo stesso, per poi seguire le istruzioni fornite dal bando.

Selezione

La Casa di riposo “Pietro Zangheri” si riserva la facoltà di procedere con una prova preselettiva di cultura generale in caso di numero elevato di domande pervenute.

Le prove d’esame del concorso sono costituite da una prova scritta e una prova orale. Dovrà inoltre essere verificata l’idoneità alla conoscenza di una lingua comunitaria e dell’informatica. La prova scritta consisterà in quattro quesiti a risposta aperta vertenti sulle materie indicate nel bando. La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta.

Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che riporteranno una votazione di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale s’intenderà superata se i candidati conseguiranno la votazione di almeno 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”

La Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) manifesta profonda preoccupazione per le recenti...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica

Di seguito un articolo pubblicato su AboutPharma da Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto...