Home Lavoro Concorsi ARCS Friuli Venezia Giulia: concorso per 277 posti da infermiere
ConcorsiFriuli Venezia GiuliaLavoroNT NewsRegionali

ARCS Friuli Venezia Giulia: concorso per 277 posti da infermiere

Condividi
Condividi

L’ARCS (Azienda regionale di coordinamento per la salute) Friuli Venezia Giulia ha indetto un concorso unico regionale, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 277 posti da infermiere a tempo pieno e indeterminato da assegnare agli enti del Ssr (ASU FC, ASUGI, ASFO, IRCCS CRO e IRCCS Burlo Garofolo). Alle singole graduatorie si applicano le riserve indicate nel bando. Per candidarsi c’è tempo fino al 29 giugno 2025.

Requisiti specifici

I candidati del cononcorso indetto dall’ARCS Friuli Venezia Giulia devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Laurea appartenente alla classe delle lauree in Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o (L/SNT1), abilitante all’esercizio della professione di infermiere; ovvero, in alternativa, titolo equiparato alla suddetta classe di laurea; ovvero, in alternativa, titolo equipollente ai suddetti titoli; ovvero, in alternativa, pari titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente
  • Iscrizione all’albo italiano del profilo professionale a selezione. L’iscrizione al corrispondente albo estero consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’ARCS Friuli Venezia Giulia dovrà essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, quando disponibile sul sito dell’Azienda (https://arcs.sanita.fvg.it/it/cittadini/concorsi/).

Selezione

In caso di ricezione di un elevato numero di domande per il concorso l’ARCS Friuli Venezia Giulia si riserva la facoltà di effettuare una preselezione in relazione alle singole graduatorie.

Le prove d’esame sono le seguenti:

  • Prova scritta consistente nello svolgimento di un tema o di quesiti a risposta multipla e/o sintetica e/o a completamento sulle materie indicate nel bando.
  • Prova pratica consistente nella verifica delle conoscenze, delle tecniche e delle prestazioni infermieristiche assistenziali ovvero degli aspetti organizzativi, di ricerca, evidence based nursed e relazionali della disciplina infermieristica ovvero tesi alla soluzione di casi assistenziali, simulazione di interventi, di percorsi diagnostico terapeutici e di processi clinico assistenziali. Tale prova potrà essere effettuata con le modalità di cui alla prova scritta.
  • Prova orale consistente in un colloquio sulle materie indicate nel bando.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati