Home Cittadino Cardiologia BMP7: la proteina miracolosa che rigenera il tessuto cardiaco
CardiologiaCittadinoNT News

BMP7: la proteina miracolosa che rigenera il tessuto cardiaco

Condividi
BMP7: la proteina miracolosa che rigenera il tessuto cardiaco
Condividi

La ricerca medica ha fatto un passo da gigante verso la cura delle malattie cardiache grazie alla scoperta di una proteina specializzata, nota come BMP7.

Questa molecola, essenziale nello sviluppo osseo fetale, si rivela ora una chiave potenzialmente rivoluzionaria nella riparazione dei cuori danneggiati.

Un team internazionale di ricercatori, guidato dagli eminenti scienziati dell’Università di Bologna e del Policlinico Sant’Orsola, ha pubblicato i risultati di uno studio pionieristico sulla rivista Cell Reports. Il lavoro svolto apre nuove frontiere per trattamenti innovativi, mirati alla rigenerazione del muscolo cardiaco, spesso compromesso da infarti, infezioni e terapie antitumorali.

I mammiferi, inclusi gli esseri umani, hanno la capacità di rigenerare le cellule cardiache solo fino al momento della nascita. Dopo, questa abilità viene persa. Il professor Gabriele Matteo D’Uva e la dottoranda Chiara Bongiovanni hanno esplorato le possibilità di riattivare questo processo vitale. Hanno scoperto che la BMP7 promuove significativamente la proliferazione delle cellule muscolari cardiache nei neonati. Questa scoperta è stata confermata anche nel pesce zebra, noto per la sua capacità di rigenerare spontaneamente il cuore.

La ricerca ha dimostrato che la BMP7 non solo stimola la proliferazione dei cardiomiociti nei modelli preclinici di mammifero, ma è particolarmente efficace anche negli adulti e, soprattutto, dopo un infarto miocardico. Questi risultati aprono la strada a nuove strategie terapeutiche per il trattamento delle malattie cardiache, una delle principali cause di morte a livello globale.

Attualmente, i ricercatori stanno testando combinazioni di BMP7 con altri stimoli per sviluppare metodi ancora più efficaci di rigenerazione tessutale e organica. Lo studio beneficia del supporto dei fondi Pnrr e fa parte della nuova piattaforma “Restore”, recentemente inaugurata dal Policlinico Sant’Orsola per avanzare la ricerca e l’assistenza nei trapianti e nella cura dei pazienti critici.

Redazione Nurse Times

Leggi anche:

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Buoni pasto, riconosciuto il diritto di una dipendente dell'Asp Messina
LazioNT NewsRegionali

Asl Viterbo, tre sentenze riconoscono il diritto ai buoni pasto dei dipendenti turnisti: esulta il sindacato Nursind

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Alessandro Schilirò, segretario...

Istituto Assistenza Anziani di Verona: avviso di selezione pubblica per infermieri
ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Istituto Assistenza Anziani di Verona: concorso per 15 posti da oss

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 9 posti da infermiere pediatrico
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliSicilia

Arnas Garibaldi di Catania: concorso per 40 posti da infermiere

L’Arnas Garibaldi di Catania ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami,...