Home NT News Autismo, Galante (M5S): “In Puglia situazione critica per l’attivazione di moduli, centri diurni e strutture residenziali”
NT NewsPugliaRegionali

Autismo, Galante (M5S): “In Puglia situazione critica per l’attivazione di moduli, centri diurni e strutture residenziali”

Condividi
Infermiere di famiglia in Puglia, Galante (M5S): "Importante partire con progetto pilota"
Condividi

“Il tempo passa, ma non migliora la situazione per quanto riguarda l’attivazione di moduli, centri diurni e strutture residenziali per persone con spettro autistico: il fabbisogno ne prevede complessivamente 82, ma al momento in tutta la Puglia sono attivi 14 moduli divisi per le tre fasce d’età 0-5 anni, 6- 11 anni e 12 -18 anni, 5 centri diurni e due strutture residenziali”. Così Marco Galante, capogruppo del M5S, a margine delle audizioni in III Commissione, da lui richieste per conoscere lo stato di avanzamento dei lavori del tavolo regionale sull’autismo e la ricognizione delle strutture attualmente in esercizio sul territorio e delle verifiche per i requisiti per le autorizzazioni all’esercizio e accreditamento.

“Uno dei problemi maggiormente sentiti dalle famiglie, che che spesso costringe a ricorrere al privato e fuori regione con rette che arrivano fino a 600 -700 euro al giorno, che non tutti possono permettersi – prosegue Galante -. La questione è sempre la stessa: ci sono strutture autorizzate e accreditate, con fondi regionali già trasferiti, che però non vengono contrattualizzate, e quindi non entrano in esercizio. Una situazione non più tollerabile, che richiede soluzioni immediate”.

Sempre Galante: “Il problema principale è senza dubbio la carenza di personale, che non riguarda solo l’autismo, ma anche la salute mentale e il sociosanitario, per cui le strutture che al momento della verifica dei requisiti per l’autorizzazione all’esercizio e l’accreditamento avevano sulla carta il personale necessario, al momento di arrivare alla contrattualizzazione chiedono di rimandare perchè non sono pronte”.

E ancora: “Una delle possibili soluzioni di cui si è parlato è estendere anche i centri per l’autismo la delibera che prevede l’avvio delle attività, anche con il 50% del personale previsto fino al raggiungimento del 50% dell’occupazione dei posti disponibili, con l’obbligo poi di completare il reclutamento del personale una volta raggiunto il 50,1%. Un tema, quello dell’attivazione dei moduli e degli altri centri previsti, che viene analizzato anche al tavolo regionale per l’autismo, di cui auspichiamo a breve la convocazione, dal momento che l’ultima riunione risale al 14 novembre”.

Aggiunge Galante: “Il lavoro del tavolo, per la cui riattivazione avvenuta nel 2022 ci siamo a lungo battuti, serve anche per le linee guida per i centri di alta specializzazione previsti dal regolamento 9/2016 e per dare informazioni alle famiglie. Dispiace che oggi nella Commissione, dove siamo confrontati con il dipartimento Salute, col referente sui temi dell’autismo e con i dipartimenti di Prevenzione delle Asl, non si siano presentate le Asl della Bat e di Foggia, a cui chiederemo un report sulle strutture attualmente attive e di quelle in fase di verifica e accreditamento”.

Conclude Galante: “Riteniamo importante il dialogo nelle sedi istituzionali per avere informazioni da dare alle tante famiglie che ci chiedono perchè non partano i moduli. È indispensabile risolvere il  problema della mancata applicazione del Regolamento 9/2016 e accorciare i tempi di attesa per i trattamenti di cui necessitano i ragazzi con spettro autistico per aiutare realmente queste persone”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...

Asl Caserta, carenza di infermieri: Nursind scrive al dg Russo
CampaniaNT NewsRegionali

Rivoluzione digitale in sanità: Asl Caserta protagonista del cambiamento

Garantire maggiore efficienza ai servizi e una migliore allocazione delle risorse. Questo...

NT News

Cure palliative: l’esperienza di fine vita della giornalista Laura Santi e i limiti dell’assistenza ai pazienti neurologici

Sancite per legge dal 2010, nel nostro Paese le cure palliative rappresentano “un processo...

NT News

Florida, donna picchiata in una struttura per anziani perché parlava troppo: arrestato il gestore

Il gestore di una residenza assistita di Umatilla, in Florida, è stato...