Home Infermieri Giuliano (UGL Salute): “Italia patria del paradosso: cerchiamo professionisti sanitari all’estero e lasciamo scappare i nostri”
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Giuliano (UGL Salute): “Italia patria del paradosso: cerchiamo professionisti sanitari all’estero e lasciamo scappare i nostri”

Condividi
Giuliano (UGL Salute): "Massima condanna per violenze e torture a pazienti del centro gestito dalla Croce Rossa di Roma"
Condividi

“La sanità italiana è ostaggio di un paradosso che ne certifica, ad ora, lo stato di crisi profonda. La notizia che anche il Piemonte si sia accodato ad altre Regioni nella caccia di infermieri all’estero per far fronte alla carenza di personale non ci sorprende di certo”. Lo dichiara Gianluca Giuliano, segretario nazionale di UGL Salute.

“Mancano professionisti – prosegue il sindacalista -, e il motivo è semplicissimo: sono sottopagati, lavorano in condizioni precarie e spesso di pericolo per l’incolumità personale, hanno pochissime aspettative di progressione di carriera. È normale, allora, che tanti nostri operatori sanitari accettino proposte vantaggiose dall’estero”.

Sempre Giuliano: “Un coraggioso infermiere italiano rientrato dall’Inghilterra per essere impiegato nell’apertura di una delle nuove case di comunità, che dovrebbero rappresentare la base di una medicina del territorio che stenta a decollare, ha candidamente ammesso in una recente intervista come dal Regno Unito lo abbiano contattato offrendogli 1.600 euro a settimana, 6.400 euro mensili, per fare marcia indietro. Facile capire, allora, perché i nostri professionisti guardino all’estero”.

Conclude Giuliano: “Gli stipendi attuali offerti in Italia siano attrattivi solo per un determinato tipo di personale straniero, probabilmente con percorsi formativi tutti da verificare, ma assolutamente insufficienti per i nostri professionisti, zavorrati da anni agli ultimi posti nelle medie retributive in Europa. Nella sanità, come in altre categorie, si fa enorme fatica ad attuare una politica sociale che premi i nostri lavoratori con stipendi adeguati. E questo è per noi inaccettabile”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...